Presenta in questa sezione il tuo veicolo, descrivendolo in dettaglio (non lesinare con le foto), e racconta, se hai piacere a farlo, anche dei vari lavori fatti o da fare. Di come vorresti reastaurarlo o modificarlo o semplicemente curarlo a dovere. Insomma, tutto quanto riguarda il tuo mezzo che vuoi condividere.

il bolide

Di più
15 Anni 9 Mesi fa #27246 da profumodinafta
Risposta da profumodinafta al topic il bolide

ame.deox ha scritto: se la perdita fosse tra cambio e motore si può smontare solo il cambio (il paraolio lato motore sta dietro il volano). molto molto più facile e veloce...


quoto pure io questa soluzione! Fuori il cambio, giù il volano e via la flangia che tiene il paraolio dell'albero motore. Poche ore e via la paura! Comunque non è messo male nel complesso, ha bisogno però di una passata di idropulitrice quel povero motore....non riesco a scriverci sopra LAVAMI altrimenti lo avrei già fatto.

p.s.: ben arrivato!


Westfalia CALIFORNIA T3 1,6 Turbo DIESEL classe 1990


"T3 Westfalia...è meglio di un camper!"

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
15 Anni 8 Mesi fa #28850 da xelalex
Risposta da xelalex al topic il bolide
grazie per il consiglio ame.deox e profumodinafta, molto gradito!!
ne ho parlato con i miei amici, che sembravano convenire, anche se smontare il cambio non è proprio una passeggiata... poi mi hanno anche fatto notare come alla fine non fa male dare un occhiata generale smontando il motore... quindi abbiamo optato lo stesso per la soluzione forse leggermente piu complicata...
in questo modo il motore potrà anche essere pulito a dovere... non avendo idropulitrici a disposizione mi hanno consigliato il puliscifreni... come la vedete?

da Perugia col furgone :lol:

Jokerino bianco 1600D classe '84

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
15 Anni 8 Mesi fa #28851 da xelalex
Risposta da xelalex al topic il bolide
situazione 'rimozione motore'
come previsto abbiamo innalzato il bolide; abbiamo usato un crick per sollevare una ruota posteriore per volta quel tanto che basta per infilarci le rampe sotto.
cio' fatto abbiamo assicurato il motore a un asse di legno, e con dei cavi volevamo calarlo giu piano piano... poi però abbiamo usato una gru che permetteva un lavoro piu agevole! rimossi i 2 reggimotore mi sono accorto che:

- un sostegno reggimotore è notevolemte piu arrugginito dell'altro (vedi foto), specialmente nel punto dove passa la vite; lo faro sistemare, ma quel che mi chiedo è se dietro c'e' un motivo 'strutturale'

- una placca che regge la marmitta al motore è spaccata in 2 di netto, e va cambiata senza ombra di dubbio! da aggiungere al carrello della spesa!

dopodiche' è stata la volta delle 7 vitone che tengono collegatoil motore al blocco trasmissione, avendo cura di sostenere quest'ultimo con il crick affincheè non crollasse giù... lavoro tosto, ma una volta terminato è stato il momento tanto atteso: il motore e' stato sfilato!!! la soddisfazione di vederlo fuori è impagabile.. è stato un po come un parto :) chissa se sara lo stesso a rimontare il tutto....

cmnq ora si tratta di:
1) arrivare alla guarnizione sospetta smontando il volano, e probablimente cmbiarla
2) cambiare i pezzi che via via ho trovato rotti o cedevoli
3) pulire il motore

cerchero sul forum notizie a riguardo (magari qualcuno sa darmi qualche link utile), ma vorrei esplicitamente chiedervi: cosa posso fare-controllare-cambiare-pulire in particolare oltre al sopracitato, ora che ho il motore fuori, e quindi facilemte accessibile? ( forse dovrei aprire un nuovo topic a riguardo?)

[img


[img


[img


[img


[img


[img


[img


[img


[img


da Perugia col furgone :lol:

Jokerino bianco 1600D classe '84

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
15 Anni 8 Mesi fa #28867 da profumodinafta
Risposta da profumodinafta al topic il bolide
Bel lavoro, tu chiedi cosa sostituire una volta giù il motore...fossi in te sostituirei sicuramente le guarnizioni dei collettori di scarico e di aspirazione...se ti capita di farlo a motore montato (e nei ns mezzi capita prima o poi di sotituire quelle di scarico) è un pochino una rogna, vista la spesa irrisoria meglio sostituirle, e nelm tuo caso sostituirei anche la frizione visto che è già stata in ammollo nell'olio..per precauzione! Altre cose non mi vengono in mente ma alla fine sai tu come andava il tuo bolide e che problemi potrebbe avere.


Westfalia CALIFORNIA T3 1,6 Turbo DIESEL classe 1990


"T3 Westfalia...è meglio di un camper!"

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
15 Anni 8 Mesi fa #28875 da oktopus
Risposta da oktopus al topic il bolide
ciao!!be...che dire buon lavoro.
non ho letto tutto,ma hai pensato di cambiare anche fasci e bronzine??

transporter T3 1715-1989

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
15 Anni 8 Mesi fa #28943 da xelalex
Risposta da xelalex al topic il bolide
nota introduttiva: il motore l'ho smontato per cambiare la guarinzione 'nascosta'... la mia domanda era del tipo "giacchecesò, che altro posso fà?"

cmnq grazie dei consigli:
alla frizione gia avevamo pensato, e fa piacere avere conferme... alle guarnizioni dei collettori no, ne terrò conto!
mentre non sono sicuro di capire cosa siano fasci e bronzine... ha a che fare con il controllo della compressione ai cilindri per caso?
lo chiedo perche è un altro check che mi è stato suggerito su un topic che ho aperto nella sezione motori, ovvero qui:
www.jokeristi.it/e107_plugins/forum/forum_viewtopic.php?33630

da Perugia col furgone :lol:

Jokerino bianco 1600D classe '84

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Tempo creazione pagina: 0.313 secondi