- Messaggi: 12
- Ringraziamenti ricevuti 0
Si discute di tutto quanto attenga alla carrozzeria dei Joker o, comunque, dei T3. Quindi i lamierati (la ruggine e come liberarsene...o conviverci...), gli interni, i sedili e le cinture di sicurezza, i vetri, le guarnizioni, le modanature, le cromature e le griglie varie, eventuali tetti apribili, paraurti ecc. ecc.
Sostituzione tappezzeria e cielo cabina
Less
Di più
8 Anni 10 Mesi fa #142117
da Pippuzzo
Sostituzione tappezzeria e cielo cabina è stato creato da Pippuzzo
Salve a tutti ragazzi, sto lavorando duramente sul mio piccolo T3 (ho un camper 1.6TD dell'87 con tetto a soffietto) e ho bisogno di un consiglio. Siccome il cielo della cabina era messo male, ho smontato il pannello e tolto la tappezzeria che aveva messo il vecchio proprietario. Ora è arrivato il momento di rimontare il pannello ma, essendo un pò deformato, avrebbe bisogno di un sostegno altrimenti al centro si flette. Ho pensato a una piccola lastra di ferro che faccia da arco e che mi sostenga il pannello tramite delle viti, pensate possa funzionare? Altrimenti voi avete fatto in qualche altra maniera? Come si fissavano questi pannelli nella configurazione originale?
Grazie mille
Ciao
Grazie mille
Ciao
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
8 Anni 10 Mesi fa #142118
da mirkox68
Risposta da mirkox68 al topic Sostituzione tappezzeria e cielo cabina
sono curioso anche io poichè devo sostituire l'orenda moquette nera che ha messo il vecchio proprietario.
qualcuno così gentile potrebbe postare una foto?
qualcuno così gentile potrebbe postare una foto?
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Less
Di più
- Messaggi: 12
- Ringraziamenti ricevuti 0
8 Anni 10 Mesi fa #142158
da Pippuzzo
Risposta da Pippuzzo al topic Sostituzione tappezzeria e cielo cabina
Nessuno che ci possa illuminare???
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
8 Anni 10 Mesi fa #142159
da misha
Risposta da misha al topic Sostituzione tappezzeria e cielo cabina
Ma tra il pannello e il tetto non c'è una barra di "alluminio" attaccata con 2 rivetti che serve per tenere su la lana di roccia? Il mio del 1989 ce l'ha e nel caso l'abbia anche tu potresti semplicemente fare un foro nel pannello e nella barra in centro in modo tale da tenerlo al posto giusto e non farlo deformare verso il basso
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Less
Di più
- Messaggi: 12
- Ringraziamenti ricevuti 0
8 Anni 10 Mesi fa #142160
da Pippuzzo
Risposta da Pippuzzo al topic Sostituzione tappezzeria e cielo cabina
No, il mio non ha nessuna barra che tiene la lana di roccia, quest'ultima sembra incollata al tetto, senza nessun sostegno!
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
8 Anni 9 Mesi fa #142656
da RUV
Reggi
... pazzi pur si vive ma senza il cuor si muore.
Risposta da RUV al topic Sostituzione tappezzeria e cielo cabina
Io ho fatto degli strati di polistirolo bassa densità 1cm+2cm (quello bianco edile)
poi uno strato di gommapiuma 1cm
e sopra la fintapelle sky.
Lo rifacessi diminuirei il polistirolo e aumenterei lo spessore di gommapiuma.
Per l'incolaggio metallo-polisitrolo ; polistirolo-polistirolo ; polistirolo-gommapiuma ho usato una colla monocomponente non ad evaporazione della pattex su etichetta "colla per pavimentazioni". Quelle ad evaporazione, quindi con solventi scioglierebbero il polistirolo)
Gommapiuma-sky bostik.
Le quantità non sono poca roba
la colla per rivestimetni non è così facile da usare, alla fine diventa un mastice, a seconda delle condizioni ambientali bisogna scaldarla un po'...
La gomma piuma elimina i difetti d'accostamento del polistirolo, usato per annegare le centine di tetto oltre che fare da interfaccia per il bostik (ad evaporazione), non so quali altri sistemi si possaso usare per incollare lo sky.
Per la finitura dello spigolo interno devi valutare come chiude la modanatura
azz
non ho una foto del lavoro finito!! 
Qui ci sono tutti gli strati, il legno sono mie aggiunte...
I buchi sono per le teste delle viti sui listelli sopra il tetto
poi uno strato di gommapiuma 1cm
e sopra la fintapelle sky.
Lo rifacessi diminuirei il polistirolo e aumenterei lo spessore di gommapiuma.
Per l'incolaggio metallo-polisitrolo ; polistirolo-polistirolo ; polistirolo-gommapiuma ho usato una colla monocomponente non ad evaporazione della pattex su etichetta "colla per pavimentazioni". Quelle ad evaporazione, quindi con solventi scioglierebbero il polistirolo)
Gommapiuma-sky bostik.
Le quantità non sono poca roba
la colla per rivestimetni non è così facile da usare, alla fine diventa un mastice, a seconda delle condizioni ambientali bisogna scaldarla un po'...
La gomma piuma elimina i difetti d'accostamento del polistirolo, usato per annegare le centine di tetto oltre che fare da interfaccia per il bostik (ad evaporazione), non so quali altri sistemi si possaso usare per incollare lo sky.


Per la finitura dello spigolo interno devi valutare come chiude la modanatura

azz


Qui ci sono tutti gli strati, il legno sono mie aggiunte...
I buchi sono per le teste delle viti sui listelli sopra il tetto
Reggi
... pazzi pur si vive ma senza il cuor si muore.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Tempo creazione pagina: 0.301 secondi