- Messaggi: 146
- Ringraziamenti ricevuti 1
Discussioni attinenti alla camperizzazione dei vostri mezzi, il mobilio tutto, il frigo, la cucina, i serbatoi, gli impianti elettrici addizionali, l'impianto di riscaldamento supplementare, il wc chimico, i tetti apribili o fissi, isolanti ed isolamenti, i vetri bonoplex e via dicendo
Tetto alto Obbligatorio riomologare ?
- bepifurgon
-
Autore della discussione
- Offline
- Anziano Utente
-
Less
Di più
16 Anni 11 Mesi fa #6265
da bepifurgon
caravelle t3 1985 1600 D 9 posti ormai quasi camperizzato
Risposta da bepifurgon al topic Tetto alto Obbligatorio riomologare ?
Finalmente ho trovato i riferimenti normativi, pare che non si debba omologare proprio un bel niente e che si possa installare sia il tetto alto che il soffietto, sul sito ferrariocamper citano:
APPLICAZIONE TETTI FINESTRE E SPORTELLI
(tettuccio apribile)
D.G. n. 122/94: Veicoli delle categorie N1 - M1 con carrozzeria di tipo furgone. Semplificazione delle procedure di omologazione.
Le attuali procedure prevedono che le omologazioni dei veicoli siano rilasciate in relazione alle rispettive caratteristiche costruttive essenziali e non (art. 223 e 225 del D.P R. 30/6/1959 n.420 regolamento per l'esecuzione del T.U. e circolare n. 45/77), che determinano, peraltro, le estensioni e le nuove serie derivate rispetto alla omologazione del veicolo base.
Considerato che:
* queste procedure entro breve termine saranno sostituite da equivalenti norme contenute in un decreto ministeriale di prossima emanazione;
* le case costruttrici ai autoveicoli arricchiscono costantemente la loro gamma ai prodotti presentando lo stesso tipo di veicolo in serie derivate, spesso differenziate tra loro da particolari di modesta rilevanza;
* gli elementi ai differenziazione si combinano tra loro con logica fattoriale per la formazione della famiglia dei veicoli da omologare con la conseguenza ai creare una sempre più elevata complessità negli atti di omologazione;
* il prospetto riepilogativo (mod. DGM 405), normalmente costituito da un nucleo originario integrato da serie di fogli aggiuntivi prodotti in tempi successivi, si presenta spesso frammentario e di difficile consultazione da parte degli operatori addetti al settore;
* recentemente è entrata nella pratica attuazione la direttiva 92/531 CEE relativa alla omologazione comunitaria delle autovetture (cat. M1 ) che ha apportato notevoli semplificazioni nella classificazione dei veicoli in rapporto alle varianti e versioni introdotte;
* nelle more della emanazione del precitato decreto ministeriale, contenente le nuove norme procedurali per l'omologazione, e considerato quanto è già in atto con l'omologazione comunitaria, si reputa opportuno attuare un programma di semplificazione delle procedure omologative dei veicoli di cat. N1 (ex M1) .
Nella prima fase dell'intervento è stato preso in esame un tipo ai carrozzeria tra le più comuni: il furgone . Nell'ambito dei codici meccanografici a disposizione si possono attualmente annoverare ben 70 varianti ai carrozzeria del tipo furgone, delle quali 19 dedicate a trasporti generici e le restanti 51 a trasporti specifici od usi speciali.
Nel primo gruppo sono presenti furgoni che si differenziano per i seguenti parametri tra loro variamente combinabili: struttura delle pareti (finestrate o vetrate): altezza del tetto e presenza di porte laterali .
Alla luce dell'esperienza maturata nel settore si reputa opportuno operare la revisione ai alcune sigle meccanografiche in uso ed al riguardo si dispone con decorrenza immediata che i seguenti codici non siano più utilizzati:
FA
Furgone con apertura in tela
FN
Furgone costruzione nazionale
GO
Furgone con due porte laterali
G1
Furgone con una porta laterale
G2
Furgone vetrinato con due porte laterali
G3
Furgone vetrinato con una porta laterale
G6
Furgone finestrato
GA
Furgone rialzato
GI
Furgone vetrinato
GJ
Furgone rialzato finestrato con una porta laterale
GP
Furgone rialzato con due porte laterali
GQ
Furgone finestrato con una porta laterale
GR
Furgone rialzato con una porta laterale
GS
Furgone rialzato vetrinato con due porte laterali
GT
Furgone rialzato vetrinato con una porta laterale
GX
Furgone rialzato finestrato
HO
Furgone rialzato vetrinato
e che in loro luogo sia usato il codice generico: FO / FURGONE
Ai fini del controllo su strada del parco circolante, si dovrà tenere presente che sui documenti di circolazione non saranno più riportate le indicazioni concernenti: la finestratura o la vetratura; il tetto rialzato; la presenza ai porte laterali .
A completamento degli argomenti trattati e per consentire che la nuova impostazione procedurale possa essere razionalmente attuata si espongono di seguito alcune considerazioni a carattere ponderale sulle implicazioni che ne potrebbero conseguire .Con circolare prot. 2672/4103/10 dell' 1/7/74 sono stati definiti i criteri per la determinazione della tara ufficiale del tipo di veicolo .
Si rammenta che all'atto delle prove di omologazione è necessario verificare se i dati ponderali rilevati rientrino nell' intervallo:
valore nominale (dichiarato) più o meno il 3% perchè lo stesso sia ritenuto accettabile.
La disposizione, originariamente nata per permettere che il valore nominale della tara potesse essere assunto come rappresentativo del tipo di veicolo (a causa delle tolleranze di produzione), potrà essere utilizzata per delimitare degli intervalli atti a definire ponderalmente tipi univoci di veicoli.
IL TETTUCCIO APRIBILE
Non occorre più alcuna pratica burocratica presso la Motorizzazione Civile nei casi in cui venga installato , anche successivamente all'immatricolazione del veicolo ,un tettuccio apribile su autovetture, promiscui o veicoli furgonati.
Il Ministero dei Trasporti infatti adeguandosi alla direttiva comunitaria 92/53/CEE ha precisato che non viene più riportta sulla carta di circolazione l'indicazione della presenza del tettuccio apribile, in quanto le carrozzerie "chiusa" e "furgone" restano cosi definite anche se sono dotate di tettuccio apribile.
Spero serva anche ad altri.
grazie a tutti
APPLICAZIONE TETTI FINESTRE E SPORTELLI
(tettuccio apribile)
D.G. n. 122/94: Veicoli delle categorie N1 - M1 con carrozzeria di tipo furgone. Semplificazione delle procedure di omologazione.
Le attuali procedure prevedono che le omologazioni dei veicoli siano rilasciate in relazione alle rispettive caratteristiche costruttive essenziali e non (art. 223 e 225 del D.P R. 30/6/1959 n.420 regolamento per l'esecuzione del T.U. e circolare n. 45/77), che determinano, peraltro, le estensioni e le nuove serie derivate rispetto alla omologazione del veicolo base.
Considerato che:
* queste procedure entro breve termine saranno sostituite da equivalenti norme contenute in un decreto ministeriale di prossima emanazione;
* le case costruttrici ai autoveicoli arricchiscono costantemente la loro gamma ai prodotti presentando lo stesso tipo di veicolo in serie derivate, spesso differenziate tra loro da particolari di modesta rilevanza;
* gli elementi ai differenziazione si combinano tra loro con logica fattoriale per la formazione della famiglia dei veicoli da omologare con la conseguenza ai creare una sempre più elevata complessità negli atti di omologazione;
* il prospetto riepilogativo (mod. DGM 405), normalmente costituito da un nucleo originario integrato da serie di fogli aggiuntivi prodotti in tempi successivi, si presenta spesso frammentario e di difficile consultazione da parte degli operatori addetti al settore;
* recentemente è entrata nella pratica attuazione la direttiva 92/531 CEE relativa alla omologazione comunitaria delle autovetture (cat. M1 ) che ha apportato notevoli semplificazioni nella classificazione dei veicoli in rapporto alle varianti e versioni introdotte;
* nelle more della emanazione del precitato decreto ministeriale, contenente le nuove norme procedurali per l'omologazione, e considerato quanto è già in atto con l'omologazione comunitaria, si reputa opportuno attuare un programma di semplificazione delle procedure omologative dei veicoli di cat. N1 (ex M1) .
Nella prima fase dell'intervento è stato preso in esame un tipo ai carrozzeria tra le più comuni: il furgone . Nell'ambito dei codici meccanografici a disposizione si possono attualmente annoverare ben 70 varianti ai carrozzeria del tipo furgone, delle quali 19 dedicate a trasporti generici e le restanti 51 a trasporti specifici od usi speciali.
Nel primo gruppo sono presenti furgoni che si differenziano per i seguenti parametri tra loro variamente combinabili: struttura delle pareti (finestrate o vetrate): altezza del tetto e presenza di porte laterali .
Alla luce dell'esperienza maturata nel settore si reputa opportuno operare la revisione ai alcune sigle meccanografiche in uso ed al riguardo si dispone con decorrenza immediata che i seguenti codici non siano più utilizzati:
FA
Furgone con apertura in tela
FN
Furgone costruzione nazionale
GO
Furgone con due porte laterali
G1
Furgone con una porta laterale
G2
Furgone vetrinato con due porte laterali
G3
Furgone vetrinato con una porta laterale
G6
Furgone finestrato
GA
Furgone rialzato
GI
Furgone vetrinato
GJ
Furgone rialzato finestrato con una porta laterale
GP
Furgone rialzato con due porte laterali
GQ
Furgone finestrato con una porta laterale
GR
Furgone rialzato con una porta laterale
GS
Furgone rialzato vetrinato con due porte laterali
GT
Furgone rialzato vetrinato con una porta laterale
GX
Furgone rialzato finestrato
HO
Furgone rialzato vetrinato
e che in loro luogo sia usato il codice generico: FO / FURGONE
Ai fini del controllo su strada del parco circolante, si dovrà tenere presente che sui documenti di circolazione non saranno più riportate le indicazioni concernenti: la finestratura o la vetratura; il tetto rialzato; la presenza ai porte laterali .
A completamento degli argomenti trattati e per consentire che la nuova impostazione procedurale possa essere razionalmente attuata si espongono di seguito alcune considerazioni a carattere ponderale sulle implicazioni che ne potrebbero conseguire .Con circolare prot. 2672/4103/10 dell' 1/7/74 sono stati definiti i criteri per la determinazione della tara ufficiale del tipo di veicolo .
Si rammenta che all'atto delle prove di omologazione è necessario verificare se i dati ponderali rilevati rientrino nell' intervallo:
valore nominale (dichiarato) più o meno il 3% perchè lo stesso sia ritenuto accettabile.
La disposizione, originariamente nata per permettere che il valore nominale della tara potesse essere assunto come rappresentativo del tipo di veicolo (a causa delle tolleranze di produzione), potrà essere utilizzata per delimitare degli intervalli atti a definire ponderalmente tipi univoci di veicoli.
IL TETTUCCIO APRIBILE
Non occorre più alcuna pratica burocratica presso la Motorizzazione Civile nei casi in cui venga installato , anche successivamente all'immatricolazione del veicolo ,un tettuccio apribile su autovetture, promiscui o veicoli furgonati.
Il Ministero dei Trasporti infatti adeguandosi alla direttiva comunitaria 92/53/CEE ha precisato che non viene più riportta sulla carta di circolazione l'indicazione della presenza del tettuccio apribile, in quanto le carrozzerie "chiusa" e "furgone" restano cosi definite anche se sono dotate di tettuccio apribile.
Spero serva anche ad altri.
grazie a tutti
caravelle t3 1985 1600 D 9 posti ormai quasi camperizzato
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
16 Anni 11 Mesi fa #6289
da Syncromat
Risposta da Syncromat al topic Tetto alto Obbligatorio riomologare ?
Sul libretto del mio che ha il soffietto c'è scritto "tetto rialzato".
Vero che non c'è (più) bisogno di aggiornare la carta di circolazione; a voler essere pignoli, visto che è un mezzo vecchio, sul ibretto è riportato un numero di omologazione, che inizia per OM.
Le cifre dopo l'OM identificano il VW T3; la parte finale del numero riporta una sigla preceduta da EST (esempio: EST20B, EST45L sono alcuni tipi di joker), che appunto identifica la tipologia di carrozzeria e la motorizzazione, come ESTensione dell'omologazione di quel tipo di veicolo.
Quindi il numero OM riportato sul tuo libretto, dopo la trasformazione non coinciderà più con la tua nuova carrozzeria, ma certo non sarà fonte di problemi in nessuna sede (non è MAI controllato..)
ciao.
Vero che non c'è (più) bisogno di aggiornare la carta di circolazione; a voler essere pignoli, visto che è un mezzo vecchio, sul ibretto è riportato un numero di omologazione, che inizia per OM.
Le cifre dopo l'OM identificano il VW T3; la parte finale del numero riporta una sigla preceduta da EST (esempio: EST20B, EST45L sono alcuni tipi di joker), che appunto identifica la tipologia di carrozzeria e la motorizzazione, come ESTensione dell'omologazione di quel tipo di veicolo.
Quindi il numero OM riportato sul tuo libretto, dopo la trasformazione non coinciderà più con la tua nuova carrozzeria, ma certo non sarà fonte di problemi in nessuna sede (non è MAI controllato..)
ciao.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- bepifurgon
-
Autore della discussione
- Offline
- Anziano Utente
-
Less
Di più
- Messaggi: 146
- Ringraziamenti ricevuti 1
16 Anni 11 Mesi fa #6292
da bepifurgon
caravelle t3 1985 1600 D 9 posti ormai quasi camperizzato
Risposta da bepifurgon al topic Tetto alto Obbligatorio riomologare ?
grazie Syncromat, sono sempre + tranquillo nel procedere con la trasformazione del bepi

caravelle t3 1985 1600 D 9 posti ormai quasi camperizzato
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
16 Anni 10 Mesi fa #6346
da ame.deox
Risposta da ame.deox al topic Tetto alto Obbligatorio riomologare ?
una decina di anni fa avevo deciso di installare un tetto a soffietto (non originale) su un t3 multivan. Per il carrozzziere, che ha poi fatto il lavoro, nessun problema. per il sig Pachera, uff. omologazioni dell'Autogerma invece tale operazione, cioè taglio completo del tetto (parte centrale e posteriore, come in un joker), costituisce modifica significativa dell'interasse (a causa del taglio della centina centrale) e perciò ha bisogno di nuovo collaudo (progetto+nulla osta casa costruttrice). optai per un limitato taglio sul tetto (tipo tettuccio apribile) e non feci nessun collaudo. il furgone rimase promiscuo. solo anni dopo riuscii a cambiargli l'omologazione ad autocaravan riferendomi ad un numero di omologazione di un joker non di importazione.
in teoria se riesci a trovare un joker con la tua stessa motorizzazione e una omologazione "italiana" potersti tentare il colpo e cioè chiedere in motorizzazione il cambio di omologazione
ciao
PS: il numero di omologazione che ho utilizzato si riferisce ad un 1.6 TD (al massimo cambi anche il motore...)
in teoria se riesci a trovare un joker con la tua stessa motorizzazione e una omologazione "italiana" potersti tentare il colpo e cioè chiedere in motorizzazione il cambio di omologazione
ciao
PS: il numero di omologazione che ho utilizzato si riferisce ad un 1.6 TD (al massimo cambi anche il motore...)
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
1 Mese 3 Settimane fa #160835
da Ale88
Risposta da Ale88 al topic Tetto alto Obbligatorio riomologare ?
Buongiorno sono nuovo il 25/02/25 ho comprato un T3 camping D dell 82 con tetto rigido Westfalia. A libretto risultava autoveicolo per uso speciale autocaravan furgone a tetto, era pure iscritto ASI; ho fatto passaggio di proprietà al Pra che ha emesso libretto nuovo e non si sa come adesso sul libretto risulta autoveicolo per uso speciale furgone a tetto rialzato è sparito autocaravan ed è comparso N1. Ovviamente essendo cambiata la categoria ci sono annesso tutti i problemi.ad oggi non ho avuto alcuna risposta né da Pra ne Aci né motorizzazione. A qualcuno è mai successo? Grazie
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Tempo creazione pagina: 0.335 secondi