Si discute di tutto quanto non sia il motore ma che non è nè parte della carrozzeria nè attinente alla meccanica dei syncrò nè della camperizzazione. Quindi, il cambio e la trasmissione tutta, le sospensioni, le ruote, l'impianto frenante, l'impianto elettrico e di illuminazione, il servosterzo per chi lo monta, l'impianto audio o di climatizzazione (o A/C per chi lo ha), il quadro strumenti e cose così

luce stop freni

Di più
7 Anni 8 Mesi fa #148714 da Riccardo
Risposta da Riccardo al topic luce stop freni
Ciao a tutti, uno dei due interruttori sulla pompa dei freni non ne vuole sapere di commutare, l'ho ordinato e mi appresto a cambiarlo. Prima di mettermi all'opera, volevo chiedervi se qualcuno l'ha fatto se è necessario fare anche lo spurgo o si può sostituire l'interruttore e basta.

grazie

BananaDiesel - Joker 1600 TD Camping Diesel

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
7 Anni 8 Mesi fa #148716 da WESTY 77
Risposta da WESTY 77 al topic luce stop freni
Ciao Riccardo.....in teoria dopo la sostituzione dell' interruttore si dovrebbe fare un minimo di spurgo.....
Quando lo togli uscirà un poco di olio facendo entrare aria.....
Comunque sostituiscilo e poi a motore acceso pompa bene col pedale....è possibile che se c'è un po d'aria la si scarica subito tramite la vaschetta essendo una posizione alta del circuito.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
7 Anni 8 Mesi fa #148725 da Riccardo
Risposta da Riccardo al topic luce stop freni
Grazie Westy77,
cercavo di evitarmi lo spurgo perchè da quello che ho visto sul Benteley non mi sembra un'operazione semplice.
Purtroppo ultimamente sta vincendo lui: si guastano più pezzi di quelli che riesco ad avere il tempo di cambiare. Ma recupero... :kool:

Ci provo, vediamo come va.

BananaDiesel - Joker 1600 TD Camping Diesel

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
7 Anni 8 Mesi fa #148729 da OlandeseVolante
Risposta da OlandeseVolante al topic luce stop freni
Considerando che si tratta di freni, la sicurezza deve venire sempre prima di tutto.
Oltretutto, ricordiamo che il liquido freni andrebbe cambiato (tutto, non rabboccato) ogni 2-3 anni perchè igroscopico, cioè assorbe umidità e di conseguenza calano le sue prestazioni (minore pressione nel circuito e spazi d'arresto più lunghi). Quindi, se non fatto prima, questa sostituzione potrebbe essere la scusa del cambio dell'olio ed ecco che l'impianto è super a posto.

VW T3 1.6 TD California bianco pop-top 1989
Monta un motore 1.6 TD (JX) ed ha cambio 5M (3H)
Turbo-Lento

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
7 Anni 6 Mesi fa #149090 da Riccardo
Risposta da Riccardo al topic luce stop freni
Sostituito il bulbo, adesso è ok, frena almeno come prima (mi pare anche meglio ma non vorrei fosse autosuggestione), spia rossa e luci di stop funzionano come devono.

Non ho ancora fatto lo spurgo ma a breve cambierò tutto il liquido che ormai ha qualche annetto.

Curiosità. Ho dovuto invertire due contatti dello zoccolo perchè il comune dei miei vecchi bulbi, ne ho due, è in posizione diversa rispetto al ricambio nuovo. Vi risulta?
Il mio è un primissimissima sere dell '81.

ciao

BananaDiesel - Joker 1600 TD Camping Diesel

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Anno 3 Settimane fa #160107 da TrapinRock
Risposta da TrapinRock al topic luce stop freni
Salve paolinox il mio è1600TD 1986 JX ho anch’io lo stesso problema ho controllato i fusibili, le lampadine e tutto ok siccome non ci capisco una mazza come faccio il ponticello sui fili del bulbo io ne ho uno solo sulla pompa grazie

Antonio Trapasso

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Tempo creazione pagina: 0.328 secondi