Si discute di tutto quanto non sia il motore ma che non è nè parte della carrozzeria nè attinente alla meccanica dei syncrò nè della camperizzazione. Quindi, il cambio e la trasmissione tutta, le sospensioni, le ruote, l'impianto frenante, l'impianto elettrico e di illuminazione, il servosterzo per chi lo monta, l'impianto audio o di climatizzazione (o A/C per chi lo ha), il quadro strumenti e cose così

antifurto meccanico installato sul circuito freni del joker.

Di più
2 Anni 1 Mese fa #159157 da asterx2
Prossimamente revisionerò l'impianto frenante del mio joker, e in questa occasione vorrei installare un antifurto che funziona bloccando i freni (valvola senza ritorno sul circuito olio freni, comandata con chiave non duplicabile), questo antifurto viene utilizzato in ambito professionale nel settore mezzi movimento terra e mezzi agricoli. Chiedo se qualcuno ha installato questo dispositivo'  che difficolta ha incontrato. Tutti i suggerimenti e/o consigli al riguardo sono bene accetti visto che i furti di van in questi tempi sono in forte aumento.

Alfredo Astori
VW T3 1.6 TD
Club Joker bianco
pop-top 1988
Monta un motore 1.6 TD (JX) ed ha cambio 5M (3H)

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
2 Anni 1 Mese fa #159158 da Pigrumbling
interessante...
io nel mio mezzo ho sia lo staccabatteria  nin posto introvabile che  il blocco della canna Dello sterzo ( artigianale, fatto da me ),ma mi interessa il modello che blocca tutti e 4 i freni. chiederò info alla ditta, anche se si spostano per montarlo.

- vw joker 1.6 TD 1987 Bertorugo
- innocenti mini mk3 850 1971
- honda transalp 600 '96
- ford fiesta mk3 1.3

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
2 Anni 1 Mese fa #159159 da asterx2
Per chi è interessato pubblico disegno esplicativo dell'installazione dell'antifurto, preciso inoltre che questo antifurto è prodotto in due versioni:
1° versione, blocca solo due ruote, ( per i nostri mezzi si sceglie tra ruote anteriori o posteriori, vedi disegno allegato, normalmente l'antifurto è installato sulle ruote anteriori 

File allegato:

Nome del file: installazi...iali.pdf
Dimensione del file:57 KB
).
2° versione, blocca contemporaneamente le quattro ruote, il blocchetto antifurto e collegato con quattro tubi ad entrabi i circuiti freni, sia che i circuiti siano incrociati che paralleli.
      

Alfredo Astori
VW T3 1.6 TD
Club Joker bianco
pop-top 1988
Monta un motore 1.6 TD (JX) ed ha cambio 5M (3H)
I seguenti utenti hanno detto grazie : Vic

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
2 Anni 1 Mese fa - 2 Anni 1 Mese fa #159168 da OlandeseVolante
Interessante, alcune domande però.
Innanzitutto, a che produttore ti riferisci?
Mecklock  
Tecnoblock  
MLS
altro?
Non ho capito poi il funzionamento. Per bloccare i freni devi generare pressione nell'impianto, questi blocchetti sembrano delle valvole di non ritorno azionate a chiave.
Quindi o premi il freno e poi giri la chiave (ma il blocchetto devi averlo in prossimità del posto guida, troppo facile ed in vista) oppure lui genera pressione intervenendo sulla chiave oppure....cos'altro, cosa mi sono perso?
Perchè le anteriori? o solo le anteriori? impianto idraulico frizione?
Tra l'altro, ho trovato l'elenco ANIA (associazione nazionale imprese assicuratrici, Nov. 2022) per gli antifurti certificati e quindi, ipoteticamente, con cui accedere a sconti presso le compagnie che lo recepiscono.
Grazie

VW T3 1.6 TD California bianco pop-top 1989
Monta un motore 1.6 TD (JX) ed ha cambio 5M (3H)
Turbo-Lento
Allegati:
Ultima Modifica 2 Anni 1 Mese fa da OlandeseVolante.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
2 Anni 1 Mese fa #159169 da Pigrumbling
si riferisce al mecklock penso

- vw joker 1.6 TD 1987 Bertorugo
- innocenti mini mk3 850 1971
- honda transalp 600 '96
- ford fiesta mk3 1.3

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
2 Anni 1 Mese fa #159175 da asterx2
L'antifurto che andrò ad installare è il Mecklock.
Questo si interpone sul circuito idraulico tra la pompa freni e i freni senza modificare la funzione originale.
Blocco del mezzo su due ruote scegliendo il ramo del circuito idraulico (anteriore o posteriore) in alternativa blocco del mezzo su le quattro ruote utilizzando l'apposito blocchetto.
Attivazione e disattivazione manuale tramite chiave.
Certificazione della motorizzazione civile.
Con i nostri mezzi VW TRANSPORTER T3 l'installazione è semplice, la pompa freni è installata nel cruscotto, tra il contachilometri e il contagiri, quindi si può scegliere varie soluzioni dove installare il blocchetto con la chiave sul cruscotto.
Io penso che installerò il blocchetto con chiave, nello spazio al centro del cruscotto riservato all'altoparlante dell'autoradio, che non uso. In questo caso sono sufficienti due tebetti olio freni
lunghi circa 50 cm. 

Alfredo Astori
VW T3 1.6 TD
Club Joker bianco
pop-top 1988
Monta un motore 1.6 TD (JX) ed ha cambio 5M (3H)

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Tempo creazione pagina: 0.318 secondi