Ogni discussione non attinente ai camperizzati Westfalia o comunque al mondo del VW T3

Un'epopea a 14 pollici ovvero come impazzire per montare le gomme invernali

  • Spartacus
  • Autore della discussione
  • Offline
  • Anziano Utente
  • Anziano Utente
Di più
19/11/2010 10:29 #53940 da Spartacus
Ciao a tutti, questo è essenzialmente un post di sfogo ma che può rappresentare anche un'esperienza importante per chiunque sia alla ricerca di un nuovo treno di cerchi.

Allora... circa un mese fa prendo la malaugurata decisione di acquistare quattro scarpette invernali per Drugo dato che le gomme che monta attualmente sono un pò vecchiotte (ma il battistrada è ancora buono). Quando l'ho acquistato il precedente proprietario mi aveva dato anche un secondo treno di gomme invernali montate su cerchi. Ovviamente stagionatissime (risalenti ai primi anni '90) e i cerchi non erano messi molto meglio avendo l'aspetto di croste arrugginite. Mi reco quindi dal gommista, smaltisco gli pneumatici e mi faccio fare un preventivo (450 € per 4 michelin). Il prezzo è decisamente fuori budget così faccio qualche ricerca su internet per vedere altri modelli (e prezzi :sbonk:), nel frattempo contatto un amico che fa il gommista a tempo perso e che mi preventiva 85€ a gomma per 4 Goodyear Cargo ultra grip ssl.delti.com/cgi-bin/rshop.pl?details=O...re_for=LLKW&dsco=130 , incluso montaggio, equilibratura, valvola etc... servizio completo insomma. Il prezzo è buono e decido di accettare.
Convinto di poter riutilizzare i vecchi cerchioni mi armo di buona volontà e passo una giornata a scartavetrarli con trapano e spazzole (inalando una buona dose di particelle metalliche) per rendermi conto che i cerchi sono irrecuperabili e che mi conviene cercarne altri 4 in condizioni migliori.
Parto quindi alla ricerca di 4 cerchi originali, li trovo a uno sfascio verso Brescia molto fornito www.autodemolizionepollini.it/ . Mi assicurano via mail che li hanno e vengono 20€ l'uno quindi vado a prenderli.
La visita allo sfasciacarrozze meriterebbe un racconto a parte, vi dico soltanto che sembrava un girone dantesco con milioni e milioni di pezzi accuratamente smembrati e catalogati su scaffali alti fino al soffitto, il tutto su tre piani di un gigantesco capannone. Non avrei mai potuto concepire l'esistenza di un luogo del genere, sembrava avessero di tutto... o quasi.
Torno infatti a casa con una mascherina fari tondi di ricambio e i 4 cerchi da 14" di un caravelle (gli unici che avevano), ET 27, e con qualche traccia di ruggine per cui riesco a spuntare 60€ rispetto agli 80 € previsti :asd:
Li porto dal fido carrozziere che me li scartavetra e vernicia di bianco quindi li giro all'amico gommista assieme a Drugo. Dopo un paio d'ore vado a ritiralo, pago, saluto e parto...
Perdo subito una borchia copricerchio (che recupero subito) e mi accorgo con orrore di uno strano rumore metallico proveniente dal sotto il furgone che si ripete ad ogni giro di ruota, come se qualcosa toccasse. Mi fermo immediatamente e snocciolando tutti i santi e le madonne in rapida successione mi infilo sotto e controllo con la torcia (non prima di aver perso un'altra borchia in un campo ed essermi infilato sotto una rete per recuperarla). Non vedo niente di strano ma ormai è tardi, fa buio e piove e sono infangato così decido di andare a casa a passo d'uomo e ripassare l'indomani.
Finito il lavoro riporto Drugo dall'amico (che fortunatamente abita ad un tiro di schioppo da me), poco prima di arrivare sento improvvisamente uno swissh provenire da destra e con la coda dell'occhio vedo la terza borchia staccarsi e perdersi in un campo :nervoso: invoco nuovamente i santi del paradiso nominati la sera prima e proseguo pensando di recuperarla al ritorno.
Dopo aver controllato tutti i cerchi uno a uno facendoli girare a mano ci rendiamo conto che il problema viene dall'anteriore destro che ha un minuscolo dentino, una bava di fusione, che tocca sulla pinza freno. Una fresatina e si risolve il problema. Da notare che il cerchio resta proprio a filo della ganascia freno nonostante l'ET sia ampiamente in regola. Torno a casa non prima di aver recuperato la borchia che era finita nell'ennesimo campo infilandosi con incredibile maestria nell'unico punto in cui la rete che delimita il campo si discosta di una spanna dal terreno :kool:
Il giorno successivo rimetto le borchie galeotte assicurandomi che siano tutte ben salde e disprezzando mentalmente l'amico gommista per l'incapacità di fissarle. Ritornando dal lavoro mi trovo sul lungadige di VR quando improvvisamente con la coda dell'occhio vedo un oggetto metallico superarmi da sinistra a folle velocità e infilarsi nel fiume in piena... la mia borchia!!!! Scendo immediatamente, metto le 4 frecce e ripetendo la nota nenia di santi e madonne provo ad andare a cercarla... ma è buio e piove (tanto per cambiare). Una volta tornato a bordo mi accorgo di aver perso anche la borchia a destra :kool:
Ammutolisco per paura dell'ennesimo castigo divino :medita: e provo a rifare la strada percorsa, inutilmente :kool:

:medita: :medita: :medita:

proprietario di Drugo : joker 1.6 TD 1986
in perenne fase di sistemazione...

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
19/11/2010 10:53 #53942 da cice
ma toglierle no le borchie....hahaha
dillo che ti diverti a rincorrerle???...scherzo ovviamente!

ma alla fine le hai montate?..sono solo le borchie che fuggono?...una fascetta antiestetica ma necessaria!

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • Spartacus
  • Autore della discussione
  • Offline
  • Anziano Utente
  • Anziano Utente
Di più
19/11/2010 13:38 #53957 da Spartacus
giuro che metterò una fascetta, non ci avevo pensato. ora ho solo l'anteriore sinistra e la posteriore destra.
Le gomme invece vanno molto bene

proprietario di Drugo : joker 1.6 TD 1986
in perenne fase di sistemazione...

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
19/11/2010 13:59 #53960 da bungbu
Spartacus...
non prendertela, ma son 5 minuti che mela rido abbondantemente :lol:
Non per le tue sventure, ma per la maniera con cui ci hai reso partecipi, la tua narrativa è eccezionale, dovresti scrivere dei racconti brevi.
Grazie

Proprietari del BUNGBU T3 California '90 1600 TD
[link] brianzorigeni.blogspot.com [/url]

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
19/11/2010 18:09 #53988 da jacklanterna

bungbu ha scritto: Spartacus...
non prendertela, ma son 5 minuti che mela rido abbondantemente :lol:
Non per le tue sventure, ma per la maniera con cui ci hai reso partecipi, la tua narrativa è eccezionale, dovresti scrivere dei racconti brevi.
Grazie

anche io sto ridendo alla grande...scusa so che per te è una tragedia!!! :asd:

"la prudenza è l'alibi dei vigliacchi"Nicolas Eymerich,Inquisitore
Home is where you park it !

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
19/11/2010 20:48 #54002 da Vic
Ai tempi del T2 è capitato anche a me di perdere una borchia. Saltellando giuliva centrò in pieno la mascherina di una golf cabrio disintegrando lo stemma VW...destino beffardo e crudele! (...o il vecchio era forse invidioso?)

Dario & Lucia, equipaggio di Etabeta 2° (Westfalia Atlantic Vanagon 1.6 TD del 12/90, italiano dall'origine, ora conservato "sottovuoto") e di Paperino (Wingamm Performer su VW T4 Syncro 2500 TDI)

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
20/11/2010 15:07 #54030 da K .
bè rincorrere le borchie credo sia uno sport quasi olimpico, io ormai ci ho rinunciato e le borchie le usavo come posacenere... ora nn fumo più neanche...


KgB: vw t3 multivan Bluestar Hannover Edition 1600comodi td

è un syncro? No ma io tr-ynco

...Biancone Pickup 1600 aspirato...

....stò cercando di rientrare nell'ottica del discorso....

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Tempo creazione pagina: 0.425 secondi