Ogni discussione non attinente ai camperizzati Westfalia o comunque al mondo del VW T3

Prezzi per Restauro carrozzeria T3 Joker

Di più
2 Anni 8 Mesi fa #158441 da BigLuciano
Ciao Gente
Mi sono fatto fare un preventivo per il restauro della carrozzeria del mio T3 da un carrozziere in zona Reggio Calabria (ero in ferie da quelle parti quest'anno e ci tornerò anche l'anno prossimo),
parlo di un mezzo senza ammaccature , qualche punto di ruggine sparso ma non passante e la solita ruggine in corrispondenza del frigo che, a detta del carrozziere, "si può ancora recuperare"
Mi ha fatto un preventivo di 6000 euro (con verniciatura interna solo per la parte anteriore non coperta da plancia e coibentazione,  escluse guarnizioni, adesivi etc),
per me è la prima volta che provo a fare un intervento del genere, vi sembra un prezzo onesto? Qual è il prezzo (largo circa) per un intervento di questo tipo?

Avete qualche nominativo di carrozzieri in provincia di Reggio Calabria o Milano da consigliarmi?

Grazie mille
Luciano

Vecchio Scorreggione
VW T3 Joker 1.6 TD (JX) del 1987 - Tetto Soffiettato

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
2 Anni 8 Mesi fa #158443 da Derex
Senza vedere il mezzo è difficile ma mi sembra una cifra esagerata…io 5 anni fa, con un mezzo con le solite fioriture ( con tutti i vetri da smontare) ho speso 2.500 euro…
Saluti
Pier

VW T3 CALIFORNIA BIANCO POP-TOP 1989
MOTORE 1.6 TD (JX) CAMBIO 5M (3H)

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
2 Anni 8 Mesi fa #158457 da CaravelleC
I prezzi sono sempre difficili da confrontare o commentare senza sapere cosa includono. Per un lavoro fatto bene ed a regola d'arte è giusto, magari più allineato con quello che potrebbero chiederti in Lombardia rispetto ai listino della Calabria.
2500 euro compreso smontaggio, preparazione, carpenteria metallica, ripresa delle saldature (le giunzioni che col tempo cominciano a "sanguinare), fondo e vernice di marca + rimontaggio, oggi è una cifra che solo un amico che regala buona parte della manodopera può proporre.
Il tema non è la cifra, quanto la garanzia di un lavoro che duri altri 40 anni. Io solo per rifare l'anteriore (che era sano ma.con giunture crepate e una bottarella) ho speso 800 euro. Nessun carrozziere riesce a garantire che non partano in futuro fioriture se non ha modo di arrivare ovunque a levare la lamiera vecchia. Questo è problematico a mio avviso perché anche riverniciando può sempre attivarsi ruggine in qualche posto nascosto ed a quel punto si son spesi soldi a vuoto. Qualche feticista della perfezione, per macchine piccole come la vecchia 500, smonta tutto e manda in bagno galvanico a fare il trattamento.... ho visto gente spendere 25000 euro per restauri completi su una 500... nonsenso economico e mi sembra difficile anche solo trovare giustificazione affettiva. Comunque ognuno ha le sue convinzioni e sa quanto il suo portafoglio permette.
Per questi lavori ritengo la prima base sia conoscere bene il carrozziere, fidarsi ciecamente, e non limitare quel che propone per risparmiare magari 2000 euro che poi vanno rispesi dopo 2 anni... sul fidarsi su può aprire un capitolo, non basta sia un conoscente o un amico fidato, deve avere forza lavoro valida e competenze su restauri, che oggi pochi mantengono.
Io per questi motivi e per il fatto che uso il mezzo un po per tutto (e darei di escandescenza nel trovare un segno di sportellata o una riga dopo aver rifatto la carrozzeria), per ora la mantengo trattando localmente i problemini che ha senza fare il lavoro completo... certo se cominciasse ad esserci ruggine in modo importante ci sono solo 3 alternative: aspettare che la ruggine lo mangi, vendere il mezzo a qualcuno che lo restauri spendendo una bella cifra o fare la spesa definitiva sperando di aver trovato il carrozziere giusto. Saluti

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
2 Anni 8 Mesi fa #158461 da BigLuciano
Ciao, Grazie mille per le risposte
@CaravellC Capisco cosa dici e lo condivido, infatti parte della mia domanda era finalizzata a recuperare nominativi di carrozzieri capaci e onesti

Dove onesto è un professionista che chiede il giusto compenso per un lavoro ben fatto

Saluti
Luciano Filippelli

Vecchio Scorreggione
VW T3 Joker 1.6 TD (JX) del 1987 - Tetto Soffiettato

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
2 Anni 8 Mesi fa #158463 da rude spinazzi
Io avevo un mezzo “sano” che aveva necessità di essere riverniciato perché la vernice era “finita”, nel senso che si era così opacizzata è consumata che iniziava a trasparire il fondo. Aveva inoltre una serie di strusciate e ammaccature trascurate che avevano generato ruggine superficiale. C’era anche qualche punto di ruggine attorno ai vetri ma nessun buco ne situazioni critiche.
Il lavoro di riverniciature esterna me l’ha fatto un carrozziere amico di mio padre. Ho lavorato con lui in carrozzeria e ha fatto il lavoro con impegno e attenzione ma comunque ha fatto un lavoro “standard”. Dopo un paio di anni in alcuni punti in prossimità dell’accoppiamento delle lamiere ci sono state delle fioriture. A quel punto un amico che conosce benissimo questi mezzi e che sa fare qualsiasi lavoro di carrozzeria e meccanica sui t3 mi ha bonificato e riverniciato i punti incriminati.
L’idea che mi sono fatto è che bisogna prima di tutto sapere quale è il lavoro che va fatto nello specifico sul proprio mezzo (ad esempio come diceva C quasi sempre le lamiere in alcuni punti vanno disaccoppiate) e di conseguenza andare in cerca di una persona che sia disponibile e preparata per affrontare il lavoro nello specifico. In poche parole dobbiamo essere noi a fare richieste specifiche al carrozziere e a guidarlo nel tipo di lavoro che vogliamo venga eseguito, perché siamo noi che probabilmente sappiamo meglio di lui cosa bisogna fare per sanare il nostro specifico mezzo che non è uguale a un’altro mezzo d’epoca. Lo so che non è un compito facile e che non è alla portata di tutti, ma francamente non mi viene in mente soluzione altra. Difficilmente un carrozziere generico avrà passato tante ore quante ne abbiamo passate noi a studiare il mezzo è i suoi problemi specifici su forum, social, libri ecc ecc. 
A meno che non ci si rivolga a una carrozzeria specializzata in questo modello, se tra l’altro qualcuno ha nominativi da suggerire potrebbe essere utile a tutti. 
Io non escludo che un bravo carrozziere in pensione (a trovarlo) potrebbe essere una strada, perché al di là del costo il tipo di lavoro da fare è difficilmente sostenibile dalle carrozzerie tradizionali che hanno necessità di realizzare il lavoro in tempi abbastanza compressi per riuscire nella gestione economica della propria impresa in questi tempi in cui artigiani e piccole imprese non hanno margini di profitto importanti. L’operazione di bonifica dalla ruggine è un intervento nel quale bisogna avere un po’ di tempo da “buttare” anche perché spesso bisogna cercare di capire quale possa essere la strada migliore senza dover guardare l’orologio in continuazione. 

…. …. …. …. …. .… …. …. …. …. …. …. …. …. …. …. …. …. …. …. …. …. ….

Spikedejoker
vw t3 Camping D 1983 - pancalunga pop-up roof
motore 1Y - cambio 3H 5 marce

Etta Casetta
vw t3 Joker 1987 - pancacorta high roof
motore JX - cambio 3H 5 marce

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
2 Anni 8 Mesi fa #158468 da Toffa84
Mi sembrano tutti prezzi ottimistici, io senza iva ero a 6500....ovviamente ho preteso la fattura.
O sono stato truffato o per un mezzo della nostra età un restauro conservativo con un prezzo basso è un rischio

---- PONENTINO ----
VW Joker T3 1600D
---- 1983 ----

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Tempo creazione pagina: 0.301 secondi