- Messaggi: 196
- Ringraziamenti ricevuti 0
Ogni discussione non attinente ai camperizzati Westfalia o comunque al mondo del VW T3
Le 10 auto in cui vorrai investire il prossimo anno AKA il T3 è un investimento?
Less
Di più
4 Anni 5 Mesi fa - 3 Anni 11 Mesi fa #155562
da tiziano
www.haflinger4x4.it
VW Joker - California 1990
Ford GPW - 1944
Steyr Puch Haflinger 700 AP - 1972
Steyr Puch Haflinger 703 AP - 1974
Toyota BJ 70 LX - 1985
Suzuki LJ 80 - 1980
Cushman Mod 53 Airborne - 1944
Le 10 auto in cui vorrai investire il prossimo anno AKA il T3 è un investimento? è stato creato da tiziano
Il mercato delle auto d'epoca fa le fusa e queste scoperte,
da una Jeep hot rod a una Ferrari classica a un furgone VW,
probabilmente supereranno il loro segmento.
www.bloomberg.com/news/articles/2020-12-...-on-collector-market
da una Jeep hot rod a una Ferrari classica a un furgone VW,
probabilmente supereranno il loro segmento.
www.bloomberg.com/news/articles/2020-12-...-on-collector-market
www.haflinger4x4.it
VW Joker - California 1990
Ford GPW - 1944
Steyr Puch Haflinger 700 AP - 1972
Steyr Puch Haflinger 703 AP - 1974
Toyota BJ 70 LX - 1985
Suzuki LJ 80 - 1980
Cushman Mod 53 Airborne - 1944
Ultima Modifica 3 Anni 11 Mesi fa da OlandeseVolante.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
4 Anni 5 Mesi fa - 3 Anni 11 Mesi fa #155568
da il Cusna
Shaun the Van, JOKER SYNCRO 14" (ma anche 15") WBX
Risposta da il Cusna al topic Le 10 auto in cui vorrai investire il prossimo anno AKA il T3 è un investimento?
Un po' dispiace che da mezzo ricreativo alla portata di tutti diventi un oggetto da collezione. Vuol dire anche che nei frigo ci saranno sempre meno birre pronte per essere stappate quando ci si incrocia per caso tra Jokeristi, e che questi furgoni passeranno sempre più tempo in box e sempre meno in strada (o sul ponte del meccanico).
Shaun the Van, JOKER SYNCRO 14" (ma anche 15") WBX
Ultima Modifica 3 Anni 11 Mesi fa da OlandeseVolante.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
4 Anni 18 Ore fa - 3 Anni 11 Mesi fa #156480
da simo75
always at home
————————-
VW T3 JOKER POPTOP 1.6D CS ‘83 green
Risposta da simo75 al topic Le 10 auto in cui vorrai investire il prossimo anno AKA il T3 è un investimento?
Ciao mi aggancio a questo topic non sapendo dove fosse meglio aprirne uno che secondo me inizia ad essere di scottante attualità.
Parto dicendo che sono rimasto abbastanza stupito della quasi assenza di discussioni su questo aspetto, anche se a dirla tutta, forse già questo di per sé da l'idea di che tipo di gente ci sia al volante di questi mezzi fantastici. Gente pragmatica, in cerca di un po' di purezza. Credo. Più che di quotazioni.
peró Non è un po' pessimistica questa visione? questo aspetto rappresenta immediatamente e solo "l'altra faccia della medaglia" e credo più o meno tutti i fortunati possessori di questo mezzo condividano il tuo timore, ma:
i T3 sono ancora godibilissimi ed efficienti se tenuti come si deve, e questo costa già oggi a tutti noi, di più ancora per chi non ha la bravura o la possibilità di potersi arrangiare coi lavori. Se deve stare in vetrina come si dice da noi, basta un po' di stucco e pittura. Diverso è se devono marciare e portarti dove vuoi senza doverti fare il segno della croce. Chi li guarda e li vuole comprare oggi li vuole usare, non mettere sotto vetro.
la Vespa per me è un ottimo parallelo, non sono al museo, sono ancora In giro tirate a pallino. E poi c'è ne anche una col muschio nell'orto di mia nonna. Che anche col muschio qualcuno se la viene a prendere perché ha i documenti.
anche il t3 sta diventando fichetto? Da un po' direi, però è un mezzo democratico fino all'osso, se vuoi quello da museo devi essere pronto a una spesa folle, se invece hai voglia di farti un bel puzzle, divertendoti, arrabbiandoti, spendendo un mare di tempo per trovare quello che serve per sistemarlo, ce ne sono ancora molti in giro da rifare da zero, e la buona notizia è che può pure convenirti. Lo dice il mercato, rapporto tra quanti lo chiedono e quanti lo offrono. Se è un mezzo di interesse giustifica ancora di più gli sforzi che tutti fanno per conservarli, alle volte con spese senza senso.
da possessore il fatto che sia segnalato come buon investimento mi da serenità per i lavori che ancora devo e dovrò affrontare visto che non sono tra quelli che lo venderebbero.
però un domani se arriverà il momento sono felice di sapere che il mezzo è apprezzato e il mio restauro anche.
Un saluto non vedo l'ora di partire.
Parto dicendo che sono rimasto abbastanza stupito della quasi assenza di discussioni su questo aspetto, anche se a dirla tutta, forse già questo di per sé da l'idea di che tipo di gente ci sia al volante di questi mezzi fantastici. Gente pragmatica, in cerca di un po' di purezza. Credo. Più che di quotazioni.
peró Non è un po' pessimistica questa visione? questo aspetto rappresenta immediatamente e solo "l'altra faccia della medaglia" e credo più o meno tutti i fortunati possessori di questo mezzo condividano il tuo timore, ma:
i T3 sono ancora godibilissimi ed efficienti se tenuti come si deve, e questo costa già oggi a tutti noi, di più ancora per chi non ha la bravura o la possibilità di potersi arrangiare coi lavori. Se deve stare in vetrina come si dice da noi, basta un po' di stucco e pittura. Diverso è se devono marciare e portarti dove vuoi senza doverti fare il segno della croce. Chi li guarda e li vuole comprare oggi li vuole usare, non mettere sotto vetro.
la Vespa per me è un ottimo parallelo, non sono al museo, sono ancora In giro tirate a pallino. E poi c'è ne anche una col muschio nell'orto di mia nonna. Che anche col muschio qualcuno se la viene a prendere perché ha i documenti.
anche il t3 sta diventando fichetto? Da un po' direi, però è un mezzo democratico fino all'osso, se vuoi quello da museo devi essere pronto a una spesa folle, se invece hai voglia di farti un bel puzzle, divertendoti, arrabbiandoti, spendendo un mare di tempo per trovare quello che serve per sistemarlo, ce ne sono ancora molti in giro da rifare da zero, e la buona notizia è che può pure convenirti. Lo dice il mercato, rapporto tra quanti lo chiedono e quanti lo offrono. Se è un mezzo di interesse giustifica ancora di più gli sforzi che tutti fanno per conservarli, alle volte con spese senza senso.
da possessore il fatto che sia segnalato come buon investimento mi da serenità per i lavori che ancora devo e dovrò affrontare visto che non sono tra quelli che lo venderebbero.
però un domani se arriverà il momento sono felice di sapere che il mezzo è apprezzato e il mio restauro anche.
Un saluto non vedo l'ora di partire.
always at home
————————-
VW T3 JOKER POPTOP 1.6D CS ‘83 green
Ultima Modifica 3 Anni 11 Mesi fa da OlandeseVolante.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- OlandeseVolante
-
- Offline
- Amministratore
-
Less
Di più
- Messaggi: 3758
- Ringraziamenti ricevuti 284
3 Anni 11 Mesi fa - 3 Anni 11 Mesi fa #156484
da OlandeseVolante
VW T3 1.6 TD California bianco pop-top 1989
Monta un motore 1.6 TD (JX) ed ha cambio 5M (3H)
Turbo-Lento
Risposta da OlandeseVolante al topic Le 10 auto in cui vorrai investire il prossimo anno AKA il T3 è un investimento?
Argomento complesso ed articolato, spero di riuscire a spiegare come la penso....
Il T3 sta diventando fighetto?
Secondo me il nostro furgone sta vivendo un periodo di sfortunata congiuntura: la bolla speculativa della auto d'epoca/vintage/youngtimer (e di tutta la stancante pletora di tramissioni TV che ne sono la bandiera e l'amplificatore), la moda ormai dilagante del #vanlife, la congiuntura economica che spinge alcuni a cercare fonti di guadagno alternative e creative.
Tutto questo, in generale, non fa bene al mercato attuale dei mezzi e di tutto quanto gli ruota intorno.
Prezzi in ascesa che nella maggior parte dei casi non hanno un reale fondamento.
Solo ieri vedevo un Atlantic inserzionato a 33,5k€ il cui proprietario lo pubblicizzava come "in buono stato" e con l'Eber che non funzionava a dovere. Oppure il tipo che cerca di vendere su FB un tetto alto ampiamente "restaurato" (ma a suo gusto) come "Occasione 25 mila euri", giustificandone la richiesta con il sudore e la cura messi nel "restauro".
Beh, se questo è il riscontro di un veicolo d'epoca (o vintage o youngtimer) che diventa di interesse collezionistico, preferisco fermare la giostra e scendere.
Ma veramente pensiamo che per "fare l'investimento" ci si possa semplicemente rivolgere ad un furgone degli anni '80? come pure ad un Alfa 75 o una Uno Turbo o Vespa ET3 o Honda CB Four?
Penso che gli investimenti nel settore automotive si facciano con ben altri nomi e ben altre cifre.....che non sono quelle per noi mortali.
Un furgone come il nostro, se consideri le spese d'acquisto (tutte), le spese per le riparazioni (meccanica e carrozzeria, dai, ci sono sempre, non mentiamo....), le spese vive di mantenimento e manutenzione e ci mettiamo anche la perdita degli interessi sul capitale impiegato ed anche un minimo di svalutazione, dovresti rivendere il furgone ad un prezzo folle. E solo per non andare a perderci, non parlo poi di chi vorrebbe addirittura guadagnarci speculando.
Che poi la speculazione ha tempi incompatibili, secondo me, con la disponibilità di chi frequenta faccialibro o Subito o Autoscout cercando l' "affare della vita". Puoi forse sperare in una rivalutazione consistente aspettando diversi anni...anche tantini.....e chi tra i signori di cui sopra compra con intento non passionale ma speculativo e lo fa già sapendo di dover attendere almeno almeno 5-10 anni prima di rivendere? tutti che "quale migliore auto con 5.000€ di sicura rivalutazione"?..........ma per cortesia.......
E nel rivendere, poi, si torna al discorso di prima delle spese incorse negli anni.
Dai, su, gli investimenti in questo settore si fanno con barcate di soldi, andando alle aste quelle in giacca e cravatta su invito, comprando macchine con blasoni che spostati e che si possono rivendere nel giro di un paio d'anni con un realizzo di milioni di eurini.
Non pensiamo all'investimento comprando un furgone come il nostro che, forse, si potrebbe realizzare aspettando altri 30 anni, aspettando che il tempo, l'incuria, gli incidenti, la ruggine facciano il loro corso decimando la popolazione e rendendo gli ultimi superstiti delle mosche bianche. Si potranno spuntare (forse) buone quotazioni (come i T1, adesso) ma anche qui bisogna vedere lo stato del mezzo. E la somma delle spese nel così lungo tempo.
Allora sai che ti dico? non penso all'investimento (tanto non esiste) e mi godo il mezzo.
Lasciamo stare le speculazioni, compriamoci il furgone o la macchina o la moto perchè ci piace e perchè l'abbiamo sempre desiderata che tanto non ci arricchiremo mai nel suo commercio.
Buoni km!
Il T3 sta diventando fighetto?
Secondo me il nostro furgone sta vivendo un periodo di sfortunata congiuntura: la bolla speculativa della auto d'epoca/vintage/youngtimer (e di tutta la stancante pletora di tramissioni TV che ne sono la bandiera e l'amplificatore), la moda ormai dilagante del #vanlife, la congiuntura economica che spinge alcuni a cercare fonti di guadagno alternative e creative.
Tutto questo, in generale, non fa bene al mercato attuale dei mezzi e di tutto quanto gli ruota intorno.
Prezzi in ascesa che nella maggior parte dei casi non hanno un reale fondamento.
Solo ieri vedevo un Atlantic inserzionato a 33,5k€ il cui proprietario lo pubblicizzava come "in buono stato" e con l'Eber che non funzionava a dovere. Oppure il tipo che cerca di vendere su FB un tetto alto ampiamente "restaurato" (ma a suo gusto) come "Occasione 25 mila euri", giustificandone la richiesta con il sudore e la cura messi nel "restauro".
Beh, se questo è il riscontro di un veicolo d'epoca (o vintage o youngtimer) che diventa di interesse collezionistico, preferisco fermare la giostra e scendere.
Ma veramente pensiamo che per "fare l'investimento" ci si possa semplicemente rivolgere ad un furgone degli anni '80? come pure ad un Alfa 75 o una Uno Turbo o Vespa ET3 o Honda CB Four?
Penso che gli investimenti nel settore automotive si facciano con ben altri nomi e ben altre cifre.....che non sono quelle per noi mortali.
Un furgone come il nostro, se consideri le spese d'acquisto (tutte), le spese per le riparazioni (meccanica e carrozzeria, dai, ci sono sempre, non mentiamo....), le spese vive di mantenimento e manutenzione e ci mettiamo anche la perdita degli interessi sul capitale impiegato ed anche un minimo di svalutazione, dovresti rivendere il furgone ad un prezzo folle. E solo per non andare a perderci, non parlo poi di chi vorrebbe addirittura guadagnarci speculando.
Che poi la speculazione ha tempi incompatibili, secondo me, con la disponibilità di chi frequenta faccialibro o Subito o Autoscout cercando l' "affare della vita". Puoi forse sperare in una rivalutazione consistente aspettando diversi anni...anche tantini.....e chi tra i signori di cui sopra compra con intento non passionale ma speculativo e lo fa già sapendo di dover attendere almeno almeno 5-10 anni prima di rivendere? tutti che "quale migliore auto con 5.000€ di sicura rivalutazione"?..........ma per cortesia.......
E nel rivendere, poi, si torna al discorso di prima delle spese incorse negli anni.
Dai, su, gli investimenti in questo settore si fanno con barcate di soldi, andando alle aste quelle in giacca e cravatta su invito, comprando macchine con blasoni che spostati e che si possono rivendere nel giro di un paio d'anni con un realizzo di milioni di eurini.
Non pensiamo all'investimento comprando un furgone come il nostro che, forse, si potrebbe realizzare aspettando altri 30 anni, aspettando che il tempo, l'incuria, gli incidenti, la ruggine facciano il loro corso decimando la popolazione e rendendo gli ultimi superstiti delle mosche bianche. Si potranno spuntare (forse) buone quotazioni (come i T1, adesso) ma anche qui bisogna vedere lo stato del mezzo. E la somma delle spese nel così lungo tempo.
Allora sai che ti dico? non penso all'investimento (tanto non esiste) e mi godo il mezzo.
Lasciamo stare le speculazioni, compriamoci il furgone o la macchina o la moto perchè ci piace e perchè l'abbiamo sempre desiderata che tanto non ci arricchiremo mai nel suo commercio.
Buoni km!
VW T3 1.6 TD California bianco pop-top 1989
Monta un motore 1.6 TD (JX) ed ha cambio 5M (3H)
Turbo-Lento
Ultima Modifica 3 Anni 11 Mesi fa da OlandeseVolante.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
3 Anni 11 Mesi fa - 3 Anni 11 Mesi fa #156485
da Toffa84
---- PONENTINO ----
VW Joker T3 1600D
---- 1983 ----
Risposta da Toffa84 al topic Le 10 auto in cui vorrai investire il prossimo anno AKA il T3 è un investimento?
Concordo con tutto quello che dice Olandese.
L'unico modo di guadagnarci con il t3 è trovare un syncro (anche messo male) a 2000€ per poi rivenderlo a cifre folli...ma non fa parte del mio carattere e non mi sentirei bene con me stesso.
L'unico modo di guadagnarci con il t3 è trovare un syncro (anche messo male) a 2000€ per poi rivenderlo a cifre folli...ma non fa parte del mio carattere e non mi sentirei bene con me stesso.
---- PONENTINO ----
VW Joker T3 1600D
---- 1983 ----
Ultima Modifica 3 Anni 11 Mesi fa da OlandeseVolante.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
3 Anni 11 Mesi fa - 3 Anni 11 Mesi fa #156489
da simo75
always at home
————————-
VW T3 JOKER POPTOP 1.6D CS ‘83 green
Risposta da simo75 al topic Le 10 auto in cui vorrai investire il prossimo anno AKA il T3 è un investimento?
Direi che ti sei fatto capire bene Olandese, e concordo su molto anche se non col fatto che il collezionismo vero sia quello con tanti zeri. C'è un mercato di mezzi di culto che sopravvive e tiene in vita numerosi mezzi anche se non sono Bentley, ma credo che tu lo sappia bene perché se non ho capito male sei anche un estimatore di auto, come la delta per esempio.
Personalmente non l'ho acquistato per investimento, mi è sufficiente che tenga un po' il valore rispetto ad altri camperacci, che per i miei budget non sarebbero molto diversi dal mio t3 per cure e necessità geriatriche. l'ho acquistato perché quando sono diventato papà, ho deciso che avrei preso un joker perché non ne esiste uno che volessi di più. Una volta capito che con il mio misero budget avrei dovuto fidarmi di quello che dicono i vari venditori restauratori improvvisati da fb subito autoscout, ho preferito prenderne uno non immatricolato, non marciante e restaurarlo piano piano, mentre ce lo godiamo. Siamo al sesto anno per intenderci, e ancora non ho finito ma fosse stato un altro mezzo non ci avrei mai pensato ad andare così a fondo nel restauro, ed essendo appunto ancora molto richiesto so già che se domani me ne dovrò separare, la perdita sarà più limitata rispetto ad altri mezzi. Provare con un bel ducato per esempio.
Personalmente non l'ho acquistato per investimento, mi è sufficiente che tenga un po' il valore rispetto ad altri camperacci, che per i miei budget non sarebbero molto diversi dal mio t3 per cure e necessità geriatriche. l'ho acquistato perché quando sono diventato papà, ho deciso che avrei preso un joker perché non ne esiste uno che volessi di più. Una volta capito che con il mio misero budget avrei dovuto fidarmi di quello che dicono i vari venditori restauratori improvvisati da fb subito autoscout, ho preferito prenderne uno non immatricolato, non marciante e restaurarlo piano piano, mentre ce lo godiamo. Siamo al sesto anno per intenderci, e ancora non ho finito ma fosse stato un altro mezzo non ci avrei mai pensato ad andare così a fondo nel restauro, ed essendo appunto ancora molto richiesto so già che se domani me ne dovrò separare, la perdita sarà più limitata rispetto ad altri mezzi. Provare con un bel ducato per esempio.
always at home
————————-
VW T3 JOKER POPTOP 1.6D CS ‘83 green
Ultima Modifica 3 Anni 11 Mesi fa da OlandeseVolante.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Tempo creazione pagina: 0.332 secondi