Discussioni relative ai motori originali VW T3 diesel, con sigle CS (1.6 aspirato) e JX (1.6 turbo) e KY (1.7 aspirato)

perdita d'olio da tubo metallico [KY]

Di più
13 Anni 5 Mesi fa #80950 da caligola
Ciao a tutti, quest'estate mentre ero in giro con il T3, la Bezzi, questo ha iniziato a perdere un pò d'olio, ma erano perdite poco preoccupanti,qualche goccia.
non ci ho dato peso fino a quando la situazione è degenerata in pochissimo e mi sono ritrovata con il sedere di Bezzi completamente ricoperto d'olio perchè me lo tirava su mentre andavo e quando mi fermavo lo perdevo a rubinetto..a quel punto mi sono preoccupata!
Il meccanico dove l'ho portata mi ha detto che ha dovuto saldare un tubo metallico in cui passa l'olio, immagino quello che dal blocco motore va alla testata, e mi ha detto che è tipico di questi mezzi,il tubo si rompe con le vibrazioni del motore, dicendomi anche che c'erano altre saldature il che voleva dire che aveva già avuto lo stesso problema..è vero? è veramente un problema che caratterizza questi mezzi? In questi giorni mi sta succedendo di nuovo la stessa cosa e sono passati solo 6 mesi da quando quel meccanico me l'ha sistemato..qualcuno sa di che tubo si tratta e se è possibile sostituirlo e non risaldarlo continuamente? e dove eventualmente lo posso trovare?

T3 1.7 D del '90 ex deutschepost

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
13 Anni 5 Mesi fa #80952 da K .
il tubo in questione che ''solitamente'' si rompe mand l'olio in pressione alla turbina, ma, vedo che monti un 1700 aspirato, quindi conviene che posti una forto dell'oggetto incriminato.....


KgB: vw t3 multivan Bluestar Hannover Edition 1600comodi td

è un syncro? No ma io tr-ynco

...Biancone Pickup 1600 aspirato...

....stò cercando di rientrare nell'ottica del discorso....

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
13 Anni 5 Mesi fa #80953 da syncronic

KgB ha scritto: il tubo in questione che ''solitamente'' si rompe mand l'olio in pressione alla turbina, ma, vedo che monti un 1700 aspirato, quindi conviene che posti una forto dell'oggetto incriminato.....

stesso pensiero, collega.. :asd:

(ex) Ludwig - T3 Syncro Westfalia Hightop 15'' 1.9TD AAZ classe 1987..

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
13 Anni 5 Mesi fa #80960 da Vic

caligola ha scritto: immagino quello che dal blocco motore va alla testata

Forse il tubo che ti si è rotto è quello periscopico (teleskop Öleinfüllrohr) che serve per "caricare" l'olio motore dallo sportellino posteriore. Con le vibrazioni si cricca la congiunzione tubo-flangia ...mi è successo due volte: la prima sistemata con una saldatura, la seconda volta l'ho sostituito (...sono stato "salvato" dal buon Pierbus che ringrazio ancora :sisi: )

Dario & Lucia, equipaggio di Etabeta 2° (Westfalia Atlantic Vanagon 1.6 TD del 12/90, italiano dall'origine, ora conservato "sottovuoto") e di Paperino (Wingamm Performer su VW T4 Syncro 2500 TDI)

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
13 Anni 5 Mesi fa #81059 da caligola
Ciao! sono riuscita ad andare sotto la bezzi a guardare di cosa si trattava e il tubo in questione di cui parlavo è proprio quello che dici tu vic...peccato che, nonostante le innumerevoli saldature, fosse completamente asciutto. Comunque buono a sapersi. A perdere è il paraolio dell'albero dietro e quindi la bezzi è finita dal meccanico.
Grazie a tutti

T3 1.7 D del '90 ex deutschepost

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
13 Anni 5 Mesi fa #81064 da RockNRolla

syncronic ha scritto:

KgB ha scritto: il tubo in questione che ''solitamente'' si rompe mand l'olio in pressione alla turbina, ma, vedo che monti un 1700 aspirato, quindi conviene che posti una forto dell'oggetto incriminato.....

stesso pensiero, collega.. :asd:


Vi ricorda qualcosa no?!?!?

Wombat - 1.6 td 1990

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Tempo creazione pagina: 0.417 secondi

Login

Chi è online