Discussioni relative ai motori originali VW T3 diesel, con sigle CS (1.6 aspirato) e JX (1.6 turbo) e KY (1.7 aspirato)

ventola radiatore bruciata dall'interruttore ausiliario [JX]

Di più
12 Anni 11 Mesi fa #91124 da ea
direi che ill relè sull'interruttore ventola è necessario...
il mio interruttore è collegato direttamente alla ventola, e se lo accendo per troppo tempo, si surriscalda parecchio, in quanto la vendola ha parecchio assorbimento...
è un lavoro che ho in programma di fare...

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
12 Anni 11 Mesi fa #91135 da RUV
Io ho la ventola che funziona solo forzata ON da un interruttore.
Un bel pomellazzo che non si scalda e credo che agisca semplicemente da interruttore. Non so dire se fa anche da sezionatore (int.bipolare).
Avrei l'intenzione di portare al vecchio splendore dell'automatismo il sistema, vuoi per evitare il rumore o per ritardarlo. A palla il ventilatore e veramente rumoroso inoltre, a luci accese, si avverte il calo della tensione.
Ma ho letto qua che la moderazione della rotazione è data da una resistenza. Quindi il sistema è passivo.
Com'è il circuito?
Sta a vedere che quando raffredda di meno consuma più corrente :sbonk:

Reggi
... pazzi pur si vive ma senza il cuor si muore.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
12 Anni 11 Mesi fa #91137 da loca
L'interuttore che hà usato Sincronic è veramente leggerino per usarlo senza relè almeno chè non venga collegata la velocità lenta invece che quella veloce che comunque dovrebbe essere sufficente come raffredamento

Romolo & Remolo:
Romolo Vw multivan t4 classe 1992 motorizzato 2000benz/gpl
Remolo Vw multivan t3 classe 1988 motorizzato 1.9 DG

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
12 Anni 11 Mesi fa #91138 da syncronic
per farvi capire meglio cosa ho fatto, ho installato un software apposito per la progettazione elettronica... ma chi sono!!?!?! :asd:
ecco qua..

[img


T=termocontatto
R=relè
V=ventola
?=boh?? resistenze? palle varie? ..chissene....?

ripeto, non è stato modificato il percorso [?] -> [R] -> (V)
solo un sistemino per simulare le soglie del termocontatto.. non penso che [?] sia così furbo da capirlo..
tutto era partito dal test per verificare il funzionamento della ventola, ovvero cortocircuitando (2 alla volta) i 3 faston interni al connettore che va al bulbo

secondo voi regge?

(ex) Ludwig - T3 Syncro Westfalia Hightop 15'' 1.9TD AAZ classe 1987..

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
12 Anni 11 Mesi fa #91143 da loca
Non sò leggere il tuo schema io vado ad esperienze fatte sò solo che quel tipo di interuttore con la elettroventola del sincro dato che il mottorino è molto più grosso di quello del 2dwd non regge senza il relè che gli sopporta l'assorbimeto e quindi o metti un interuttorone di quelli grossi di una volta o ci metti il relè con fusibile da 30 amp. se invece con il tuo interuttore fai andare solo la velocità più lenta allora ci pùo anche stare senza il relè però il relè non guasta mai lo stesso

Romolo & Remolo:
Romolo Vw multivan t4 classe 1992 motorizzato 2000benz/gpl
Remolo Vw multivan t3 classe 1988 motorizzato 1.9 DG

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
12 Anni 11 Mesi fa #91146 da RUV
Tu sì syncronic chissene, io no. Anche perchè del coso non ho nulla.
Ma a me interesserebbe proprio [?] mi faresti una foto...ina.

Poi penso che:
Ok tu hai fatto un qualcosa che forza la logica, ma che non bypassa la componentistica. Il segnale in qualche modo e sempre preso dal bulbo-termocontatto-termostato o quel che è, da li parte, è macinato e poi finisce nel relè il quale controlla il motore.
Secondo me una cosa buona e forse più semplice è prendere due piccioni con una fava.
Quando voglio l'automatismo in funzione imposto ON automatismo. Se voglio forzare la ventilazione (chessò prima di una salita giocare d'anticipo) forzo on ma bypassando tutto il controllo. La corrente dalle batterie al motore via fusibile (che serve a proteggere la batteria) e stop.
In condotta degradata:
Sale la T non parte il ventilatore che faccio prima di quocere il tutto? Tiro il pomellazzo e poi penserò a perchè non parte il ventilatore da solo e non devo portarmi dietro i ricambi und bestemmiare sotto il sole nel bel mezzo della salita.
Quel motore secondo me è troppo importante per essere controllato unicamente da una diavoleria come un relè.
Quello che non c'è non si rompe.

Tipo un coso del genere dovrebbe bastare
www.electronicsurplus.it/product/1276/Pu...atore-a-levetta.html
Regge 10A -> non so se il ventilatore ciuccia cosi tanto (120W)
Isolamento a 250 V
std MIL regge tanti di quei cicli.....

P.S.
Spettaocolo questi software moderni auto installanti a ricerca automatica d'aggiornamento, non si inkriccano mai. Sono i migliori. :ghgh:

Reggi
... pazzi pur si vive ma senza il cuor si muore.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Tempo creazione pagina: 0.429 secondi