Discussioni attinenti alle specificità dei mezzi Syncro: la trasmissione syncro con i suoi differenziali o disgiuntori, le parti meccaniche dedicate e specifiche per i Syncro, le ruote maggiorate o da off-road, gli assetti rialzati after-market, protezioni varie, accessori per l'off-road e chi più ne ha più ne metta

Teoria e pratica del giunto viscoso

Di più
17 Anni 2 Mesi fa #3713 da gioy_80
Dubito che si farà corrompere... è vegetariano. :sisi: :asd:

Proprietario del Devil
VW T3 Syncro 14" Atlantic
2x Sperren
Decoupler
OME Shock absorbers
Schwenk Springs
Club Joker ISRI Seats

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
14 Anni 6 Mesi fa #55243 da Daines
Riapro per chiarimenti...
Questa mattina ho fatto la prova della visco così:
campo di erba con brina, un pò in salita, il mio syncro attualmente monta due gomme MS davanti e due stradali dietro (!!!!), provo delle par:sisi:tenze con le ruote sterzate... niente fango in faccia... :sisi: provo diritto, dietro pattina, inserisco il blocco dietro, faccio due metri e mi punto dove comincia una bella pendenza.... il blocco tiene, spinge, ma il posteriore pattina e davanti nessun segno di vita...... :sisi:
Per curiosità in piano, sempre nella brina, provo il blocco davanti, entra subito, provo a far due metri sterzando, ed effettivamente lui si oppone... i blocchi almeno sono ok..
Adesso la domanda è: intanto pensavo che con la visco che non va il blocco davanti non funziona bene... invece immagino che lui blocchi solo, quindi anche se la visco è 'assente'....
Poi ho letto di molti con la visco indurita, e problemi su strada... il mio T3 invece su strada si comporta benissimo, sento che è un pò più pesante del mio vecchio 1600D '82, ma si guida molto bene. Ora la visco indurita è causata dall'olio che non è più fluido? Se la mia invece non attacca mai, può essere l'olio, o le lamelle finite? E se la visco non è indurita, ma non lavora, posso usarlo comunque come un 2WD? Anche perchè non avrò altri soldi per un bel pòòòòòòòò di tempo....
E mi preme cambiare le gomme che sono diverse le dietro con le davanti...
Se la soluzione più economica per tirare avanti è cambiare l'olio, devo sentire eddy, oppure è un'operazione che può fare anche un buon meccanico di fuori strada, parlo di uno che fa anche modifiche off road....
Son così contento del syncro che non posso essere disperato.... se non fosse per la mia situazione economica.... ma verranno tempi migliori.....

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
14 Anni 6 Mesi fa #55244 da ea
..Penso che la cosa piu importante sia sistemare le gomme, vanno messe sempre tutte uguali e girate spesso, perche si devono consumare nello stesso modo, altrimenti la differenza di trazione può far lavorare male la visco..

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
14 Anni 6 Mesi fa #55245 da SyncroDan
Il blocco non è legato allo stato di funzionalità del giunto viscoso, blocca i due semiassi e basta. Per il giunto "stanco", potresti provare prima con la sostituzione dell'olio che sicuramente è meno onerosa, se poi ancora non da segni di vita allora dovrai proprio cambiarlo!
Per l'utilizzo, non credo ci siano controindicazione ad utilizzare un syncro senza trazione davanti. Di certo non corri il rischio di rovinare la visco se è già "andata"! Certo, consuma di più di un 2wd per niente, però a parte questo.....
Di buono c'è che, gommato decentemente, è comunque più alto di un 2wd ed ha il prezioso vantaggio del blocco.
Come dici tu, se non passa niente in convento l'unica è aspettare tempi migliori... :D

Ma le ruote anteriori non danno proprio segno di vita? Nemmeno sull'erba bagnata??

Vw t3 syncro 14"
"Diesel? No smoke, no party!"

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
14 Anni 6 Mesi fa #55255 da Daines
Purtroppo no, le ruote davanti non danno segno di vita, sull'erba brinata, con posterire che pattina, l'anteriore resta lì... non fa manco un giro....
la questione gomme la devo risolvere assolutamente la settimana prossima, so che è importantissima, purtroppo l'ho portato a casa così. E tra l'altro non penso abbia fatto molto fuori strada....

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
14 Anni 6 Mesi fa #55283 da raffo

SyncroDan ha scritto: Per il giunto "stanco", potresti provare prima con la sostituzione dell'olio che sicuramente è meno onerosa, se poi ancora non da segni di vita allora dovrai proprio cambiarlo!


Daniele, la sostituzione dell'olio nella viscofrizione non è un'operazione di manutenzione ufficialmente prevista.
Cioè, c'è qualche mattacchione che sostituisce il liquido siliconico ma è un'operazione un pò delicata: bisogna aprire la visco, che non è cosa facilissima...reperire il fluido, che non è cosa facilissima....e soprattutto richiudere la visco, cosa non facilissima...e a quel punto con la visco aperta , che fai, non ti occupi delle lamelle? Io taglierei la testa al toro con la sostituzione.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
14 Anni 6 Mesi fa #55284 da SyncroDan

raffo ha scritto:

SyncroDan ha scritto: Per il giunto "stanco", potresti provare prima con la sostituzione dell'olio che sicuramente è meno onerosa, se poi ancora non da segni di vita allora dovrai proprio cambiarlo!


Daniele, la sostituzione dell'olio nella viscofrizione non è un'operazione di manutenzione ufficialmente prevista.
Cioè, c'è qualche mattacchione che sostituisce il liquido siliconico ma è un'operazione un pò delicata: bisogna aprire la visco, che non è cosa facilissima...reperire il fluido, che non è cosa facilissima....e soprattutto richiudere la visco, cosa non facilissima...e a quel punto con la visco aperta , che fai, non ti occuoi delle lamelle? Io taglierei la testa al toro con la sostituzione.

Ciao Raffo! Effettivamente detta così risulta convincente!

PS: Non sapevo che per cambiare il liquido siliconico bisognasse aprirla completamente! Grazie dell'informazione! Tu dici che l'operazione di sostituzione del liquido siliconico non converrebbe economicamente? Non ho la minima idea di quanto possa costare (3-400 euro?) però una volta aperta si può accertare lo stato d'usura ed eventualmente convincersi che si, è da cambiare...sto sognando? :D

Vw t3 syncro 14"
"Diesel? No smoke, no party!"

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
14 Anni 6 Mesi fa #55285 da Daines
Grazie ragazzi per le risposte e i consigli, io però sono veramente a corto di money...
Risolverò le gomme spero con poco (poi se date un'occhiata ho già qualche altra domanda), e per la visco prima cerco un modo economico, nel senso che mi servirebbe presto il 4X4, per andarmi a prendere un pò di legna nel bosco... poi spero di avere due soldini l'inverno prossimo per fare meglio....
Se mi confermate che a girare così non faccio danni, intanto lo uso, che mi serve...
Ma se la visco non attacca, potrebbe essere che è solo scarica di fluido viscoso, e magari mettendolo, torna ok??? ...lo so... forse credo nelle favole, ma sarebba un bel finale: felice e contento.... sperem...

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
14 Anni 6 Mesi fa #55289 da ame.deox
un ottimo test è sempre quello proposto [url=
www.jokeristi.it/e107_plugins/forum/foru...pic.php?19741.10]quì [/url].
che io sappia l'unica officina che revisiona "ufficialmente" le visco sta in Svizzera ( Dorfbrunnen garage ..). come già detto in francia vendono dell'olio che sembra funzionare (dai forum circa sui 100 E al litro, sufficente per un paio di visco..). il vero arcano è la percentuale di riempimento, che pare si aggiri tra 82 e 86 %. e ancora pare che per riuscirci bisognerebbe iniettarlo, talmente è denso....
personalmente non l'ho mai fatto anche perchè forse conviene farlo revisionare (sostituiscono anche i dischi se danneggiati, oltre ai paraoli e al liquido)

ame_n

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
14 Anni 6 Mesi fa #55294 da Daines
Grazie ame.deox e tutti gli altri, le cose si fan più chiare....
Però non riesco a vedere il link che consigli, mi da not found...

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
14 Anni 6 Mesi fa #55301 da ame.deox
il quì si riferisce alla prova raccontata da syncromat "sotto controllo giunto viscoso"

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
14 Anni 6 Mesi fa #55324 da Daines
Bravo ame.deox, ho fatto solo le prove del fango in faccia in leggera salita... in settimana provo quella si syncromat, devo cercare un cric, il mio lo ritiro sabato....

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
14 Anni 6 Mesi fa #55365 da paolinox
La proposta è oscena, ma tant'è: facendo appello alla fratellanza syncrista del forum ecc. ecc.., c'è mica qualcuno a cui avanza una visco frizione magari un poco indurita e di cui si voglia disfare a poco prezzo, quasi simbolico..?
Se così fosse, potresti sostituirla alla tua (non è un gran lavoro, si fà anche a differenziale montato, se ben ricordo) ed abbinarla ad un disgiuntore (anche lui da acquistare). Con qualche ora di lavoro hai capra e cavoli e non ci pensi piu' per gli anni a venire (la spesa c'è sicuramente, ma personalmente il disgiuntore lo trovo un upgrade eccellente).
Nel mio caso alla prova "Syncromatica" la ruota alzata (sia del 14" che del 16") gira solo facendosi scoppiare le vene del collo..

Syncro 16" Multivan camperizzato

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
14 Anni 6 Mesi fa #55367 da Daines
Grazie per l'iteressamento, se avete per le mani una visco fatemi sapere, però in questo momento ammetto che non ho nemmeno i soldi per arrivare a marzo... e riprenderò il lavoro in quel periodo lì, sempre non ci siano tagli causa crisi... Già devo 2000euri che ho chiesto in prestito alla mamma...( a 35 anni sarebbe troppo!)
Però il disgiuntore è una ottima soluzione, ma lo mettevo in programma per fine anno prossimo... adesso proprio non ce la faccio... a meno che non vado a fare una rapa in banca!!!! Ha ha!! Comunque fatemi sapere tutte le idee che vi vengono in mente, sono un neofita, e devo imparare come muovermi in questo nuovo mondo..

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
14 Anni 6 Mesi fa #55368 da ea
visto che la visco proprio non va, pottresti momentaneamente togliere l'albero di trasmissione, (sono 4 bulloni da svitare...), diventa un 2wd, ma risparmi qualcosa in benzina..

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
14 Anni 6 Mesi fa #55370 da Daines
Non ci avevo pensato, ea, grazie dell'idea... adesso però stavo provando i consumi, e trascinando tutto il materiale che c'è mi pare che i consumi siano praticamente uguali... o così si dice sul forum. Tra un pò lo scoprirò... un saluto

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
14 Anni 6 Mesi fa #55421 da ame.deox
idea folle (da sync_attack):
ti smonti la visco
fai una bella saldatura fra le due parti in modo da ottenere una visco bloccata (in pratica ottieni un pezzo unico)
la rimetti al suo posto
tieni smontato l'albero di trasmissione tranne quando hai necessità del 4wd
costo: tanto tempo
ps: la visco si riesce a smontare senza togliere i differenziale

ame_n

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
14 Anni 6 Mesi fa #55598 da Daines
Allora... confermo che la visco è andata.. (sono stato da un'amico che fa revisioni, mi ha messo il syncro sul banco a rulli, con un programma per mezzi di questo tipo, e confermato la morte del giunto... ok...).
Mi son guardato per bene il link di smontaggio del diff... e mi è venuta anche a me un'idea un pò folle.... ditemi se è fattibile...
Supponiamo che riesco a levare la visco senza smontare il diff, se richiudo il diff aggiungendo un volume di olio pari a quello che occupa la visco, richiudo tutto, resto senza albero di trasmissione fino a che non mi torna la visco revisionata.... Poi rimonto tutto.... sono bruciato, o si potrebbe fare? ci sarebbero danni secondo voi a girare così??

Ame.deox, il link francese che avevi messo è solo per l'olio, oppure spiega come smontare e revisionare la visco? (dovrò registrarmi...) e non vedo quello di wikiqualcosa.....

Dimenticavo: ho il libretto di uso e manutenzione del T3, il suo... alla voce viscofrizione, dice che questo fantastico sistema che equipaggia i nostri mezzi, è un componente geniale.... senza usura!!!!!!!! :nervoso:
..
...l'ho riletto più volte perchè non ci credevo....

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
14 Anni 6 Mesi fa #55613 da Daines
...dopo una notte travagliata, mi sono alzato con un'altra idea, forse stupida, ma datemi un parere:
esistono vari tipi di 4X4, i nostri hanno la visco, altri inseribili (tipo pick up nissan), altri permanenti (land rover defender), altri non so bene come, tipo panda 4X4, delta integrale, mi pare subaru impreza, e addirittura le suzuki swift... come funzionano questi?
Perchè la mia idea era: se elimino la visco e metto il by pass (che mi rende solidale la trasmissione davanti con quella dietro), il T3 non diventa come un land? sempre in presa? tanto io faccio strada asfaltata fino ai cantieri, poi ho sempre dalle strade bianche al prato umido, dai percorsi sassosi fino al fango pestato dai trattori...
Se faccio così funziona o no? che danni ci possono essere? Mal che vada l'inverno prossimo metto pure il disgiuntore...

Eppoi oggi sono stato da un meccanico che in zona è considerato un mago, che ha risolto il problema di molte auto vecchie o particolari, di tutti i generi, anche fuoristrada. Giorni fa ho chiesto info, e oggi mi dice che mi ha trovato una visco, usato garantito, da un suo fornitore che ritira mezzi sequestrati, o sommersi, o non più funzionanti... me la darebbe per poco più 100euri... che dite?
tra 10 giorni vado da lui a montare le gomme, e vuole mettere il syncro sul ponte per vedere la praticità di togliere la visco senza smontare il diff... è uno che fai fatica a parlargli perchè ha sempre le mani dentro un motore aperto, e non si ferma...
Adesso a voi la parola, ditemi la vostra esperienza... io ormai ho anche ripreso a fumare... diciamo che alla fine di tutto sarò diventato un'esperto!!! a forza di rompere le scatole a turtti.... ma intanto...:muro:

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
14 Anni 6 Mesi fa #55615 da gioy_80
Non puoi solo togliere la viscofrizione e mettere al suo posto un bypass bloccato, perchè poi se curvi su asfalto metti sotto forte stress meccanico tutto il sistema, al punto di rompere sulle curve strette, perchè l'avantreno ed il retrotreno in curva vanno a giri diversi... è per questo che viene montata una viscofrizione e non un blocco solidale, proprio perchè il giunto Ferguson consente una minima differenza di giri fra anteriore e posteriore, oltre si scalda e inizia a "bloccare" (in teoria anche fino al 100%).

Al limite, se monterai un disgiuntore (e non prima), allora sì che potrai sostituire la tua viscofrizione con un blocco solidale... in questo caso ricordati però di inserire il 4x4 SOLO su fondo a bassa aderenza e mai su asfalto, altrimenti come dicevo prima sottoporresti le meccaniche ad uno stress esagerato.

PS: non è sbagliata l'indicazione "la viscofrizione non è soggetta ad usura"... in effetti non lo è: puoi fare moltissimi km senza mai doverla sostituire, controllare o revisionare. Va da sè, però, che non deve essere maltrattata (vedi consigli precedenti: mai montare gomme differenti e/o con pressioni diverse, mai mettere le catene solo a un asse, eccetera)... altrimenti la danneggi. Inoltre, il liquido siliconico dopo oltre vent'anni di onorato servizio può aver perso parte delle sue proprietà, e credo anche che ne abbia tutte le sue belle ragioni... ma non la chiamerei propriamente "usura"... :wink:

Proprietario del Devil
VW T3 Syncro 14" Atlantic
2x Sperren
Decoupler
OME Shock absorbers
Schwenk Springs
Club Joker ISRI Seats

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Tempo creazione pagina: 0.593 secondi

Login

Chi è online