- Messaggi: 1443
- Ringraziamenti ricevuti 1
Presenta in questa sezione il tuo veicolo, descrivendolo in dettaglio (non lesinare con le foto), e racconta, se hai piacere a farlo, anche dei vari lavori fatti o da fare. Di come vorresti reastaurarlo o modificarlo o semplicemente curarlo a dovere. Insomma, tutto quanto riguarda il tuo mezzo che vuoi condividere.
Ciao a tutti, sono Celestina...
10 Anni 5 Mesi fa #127657
da armin
Risposta da armin al topic Ciao a tutti, sono Celestina...
ciao per i sedili ti consiglierei di mantenere assolutamente l´originale (come per tutto il resto) solo cosi il mezzo mantiene il suo valore (mio modesto parere) credo che l´autotappezziere di tua fiducia riuscira a rifare la gomma piuma , per la stoffa esterna invece diventa piu difficile . provo a fare una ricerca , vediamo se si riesce a reperire .
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
10 Anni 5 Mesi fa #127658
da armin
Risposta da armin al topic Ciao a tutti, sono Celestina...
ho visto ora che sulle foto postate non si vede la stoffa originale , puoi mica mandarne una?
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
10 Anni 5 Mesi fa #127659
da armin
Risposta da armin al topic Ciao a tutti, sono Celestina...
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Less
Di più
- Messaggi: 28
- Ringraziamenti ricevuti 0
10 Anni 5 Mesi fa #127662
da JoeBux
JoeBux - T3 CampingD | 1.6D 4 marce 50cv | 1981
Risposta da JoeBux al topic Ciao a tutti, sono Celestina...
Ciao Armin
sulla panca il tessuto è a righe ma non più quello originale. I sedili invece sono color marroncino tipo skai tendente alla plastica con un motivo tipo intreccio.
La foto che hai postato l' avevo vista ma volevo risparmiare. Il tessuto a metro lo cerco di nuovo che me l'ero scordato. Grazie
sulla panca il tessuto è a righe ma non più quello originale. I sedili invece sono color marroncino tipo skai tendente alla plastica con un motivo tipo intreccio.
La foto che hai postato l' avevo vista ma volevo risparmiare. Il tessuto a metro lo cerco di nuovo che me l'ero scordato. Grazie
JoeBux - T3 CampingD | 1.6D 4 marce 50cv | 1981
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Less
Di più
- Messaggi: 28
- Ringraziamenti ricevuti 0
10 Anni 5 Mesi fa #127694
da JoeBux
JoeBux - T3 CampingD | 1.6D 4 marce 50cv | 1981
Risposta da JoeBux al topic Ciao a tutti, sono Celestina...
Domanda: secondo voi è originale questo rivestimento del tetto?
il supporto è in compensato multistrato (decisamente ammuffito) e vorrei sostituirlo
ma non so se è stato rifatto. ho letto ieri del rivestimento interno floccato del tetto e mi sono venuti dei dubbi.
grazie per l'aiuto
il supporto è in compensato multistrato (decisamente ammuffito) e vorrei sostituirlo
ma non so se è stato rifatto. ho letto ieri del rivestimento interno floccato del tetto e mi sono venuti dei dubbi.
grazie per l'aiuto

JoeBux - T3 CampingD | 1.6D 4 marce 50cv | 1981
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
10 Anni 5 Mesi fa #127696
da Vic
Dario & Lucia, equipaggio di Etabeta 2° (Westfalia Atlantic Vanagon 1.6 TD del 12/90, italiano dall'origine, ora conservato "sottovuoto") e di Paperino (Wingamm Performer su VW T4 Syncro 2500 TDI)
Risposta da Vic al topic Ciao a tutti, sono Celestina...
Io ho un modello più recente, ma credo che che anche i modelli più datati abbiano l'interno "floccato". Come hai già avuto modo di leggere, il floccato è una suprficie pelosetta appiccicata alla vetroresina (al tatto ricorda vagamente la buccia di una pesca). Non è un tessuto, sembra quasi steso come una vernice/collante con l'aggiunta dei peletti ...una sorta di "moquette a spruzzo" (meglio non saprei definirla). Forse il precedente proprietario avrà adottato quella soluzione perchè riteneva la situazione irreparabile... mah!
Ora, ti si pone il problema analogo a quello delle foderine: mantenere l'originalità ? Personalmente concordo con Armin, l'originalità è quel valore aggiunto che ancor più fa apprezzare il mezzo ...anche se, nello specifico, trovo che il floccato sia un sistema un po' troppo "sbrigativo" (trad: 'na ciofeca!) adottato da Westfalia: crea problemi di condensa=muffa da alcuni in parte risolto con il sistema che ora hai tu.
Comunque, prima di decidere, prova a staccare il controsoffitto e vediamo com'è sotto... Buon lavoro!
Ora, ti si pone il problema analogo a quello delle foderine: mantenere l'originalità ? Personalmente concordo con Armin, l'originalità è quel valore aggiunto che ancor più fa apprezzare il mezzo ...anche se, nello specifico, trovo che il floccato sia un sistema un po' troppo "sbrigativo" (trad: 'na ciofeca!) adottato da Westfalia: crea problemi di condensa=muffa da alcuni in parte risolto con il sistema che ora hai tu.
Comunque, prima di decidere, prova a staccare il controsoffitto e vediamo com'è sotto... Buon lavoro!

Dario & Lucia, equipaggio di Etabeta 2° (Westfalia Atlantic Vanagon 1.6 TD del 12/90, italiano dall'origine, ora conservato "sottovuoto") e di Paperino (Wingamm Performer su VW T4 Syncro 2500 TDI)
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Tempo creazione pagina: 0.335 secondi