- Messaggi: 5
- Ringraziamenti ricevuti 2
Presenta in questa sezione il tuo veicolo, descrivendolo in dettaglio (non lesinare con le foto), e racconta, se hai piacere a farlo, anche dei vari lavori fatti o da fare. Di come vorresti reastaurarlo o modificarlo o semplicemente curarlo a dovere. Insomma, tutto quanto riguarda il tuo mezzo che vuoi condividere.
Vi presento Ernesto
- AlessioF.
-
Autore della discussione
- Offline
- Nuovo Utente
-
Less
Di più
31/03/2025 13:23 #160848
da AlessioF.
Vi presento Ernesto è stato creato da AlessioF.
Ciao a tutti!
Vi presento Ernesto, Caravelle classe '87 1.6. TD, 5 marce. Colore originale che personalmente adoro, varia dall'azzurro chiaro al sole al blu notte quando si riposa all'ombra.
Fedele compagno di viaggio da quasi 10 anni, trovato (lui ha trovato me), in condizioni eccellenti di meccanica e carrozzeria.
L'ho riadattato al mio utilizzo (purtroppo sporadico),togliendo una fila di sedili e installando un impianto FV da 305W a 20V, regolatore di carica MPPT 100/20 e batteria servizi da 200Ah LiFePO4. Frigo Candy da 90 litri, cucina e lavabo interamente costruito da zero e si misura a tolleranza 0 (forse meno dato che ho dovuto faticare un po' per farcelo stare).
Letto basculante con circa 54 cm di aria ma con qualche rimodifica conto di recuperare altri 4 o 5 cm e tendine homemade da mia mamma, double face.
Gavone posteriore in effetto simil marmo con pistoncini a gas e cerniere a 230° e piattine di appoggio a Z per aprire il portellone del motore in modo umano.
Chiedo scusa per le foto non aggiornate e in bassa qualità ma per ora è quello di cui dispongo poiché il mio Ernesto è in Puglia a scaldarsi (pure da fermo 😂), mentre io lavoro in Lombardia e ne bramo la sua presenza quasi tutti i weekend.
Sono assolutamente ben accetti consigli e pareri e siate clementi, non sono un professionista, soprattutto non sono un falegname.
Grazie a tutti per l'attenzione.
Vi presento Ernesto, Caravelle classe '87 1.6. TD, 5 marce. Colore originale che personalmente adoro, varia dall'azzurro chiaro al sole al blu notte quando si riposa all'ombra.
Fedele compagno di viaggio da quasi 10 anni, trovato (lui ha trovato me), in condizioni eccellenti di meccanica e carrozzeria.
L'ho riadattato al mio utilizzo (purtroppo sporadico),togliendo una fila di sedili e installando un impianto FV da 305W a 20V, regolatore di carica MPPT 100/20 e batteria servizi da 200Ah LiFePO4. Frigo Candy da 90 litri, cucina e lavabo interamente costruito da zero e si misura a tolleranza 0 (forse meno dato che ho dovuto faticare un po' per farcelo stare).
Letto basculante con circa 54 cm di aria ma con qualche rimodifica conto di recuperare altri 4 o 5 cm e tendine homemade da mia mamma, double face.
Gavone posteriore in effetto simil marmo con pistoncini a gas e cerniere a 230° e piattine di appoggio a Z per aprire il portellone del motore in modo umano.
Chiedo scusa per le foto non aggiornate e in bassa qualità ma per ora è quello di cui dispongo poiché il mio Ernesto è in Puglia a scaldarsi (pure da fermo 😂), mentre io lavoro in Lombardia e ne bramo la sua presenza quasi tutti i weekend.
Sono assolutamente ben accetti consigli e pareri e siate clementi, non sono un professionista, soprattutto non sono un falegname.
Grazie a tutti per l'attenzione.
I seguenti utenti hanno detto grazie : OlandeseVolante
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- OlandeseVolante
-
- Offline
- Amministratore
-
Less
Di più
- Messaggi: 3746
- Ringraziamenti ricevuti 284
01/04/2025 08:51 #160850
da OlandeseVolante
VW T3 1.6 TD California bianco pop-top 1989
Monta un motore 1.6 TD (JX) ed ha cambio 5M (3H)
Turbo-Lento
Risposta da OlandeseVolante al topic Vi presento Ernesto
E bello l'Ernesto!
Lo tieni sempre allestito, quindi? come hai fissato il mobilio alla struttura di Ernesto?
Non ho poi capito la storia del letto basculante, il letto in posizione di non-utilizzo è attaccato al cielo e poi si abbassa in che modo? cerniere meccaniche, movimento elettrico, altro? e solo con la panca posteriore completamente reclinata, quindi.
Ciao.
Lo tieni sempre allestito, quindi? come hai fissato il mobilio alla struttura di Ernesto?
Non ho poi capito la storia del letto basculante, il letto in posizione di non-utilizzo è attaccato al cielo e poi si abbassa in che modo? cerniere meccaniche, movimento elettrico, altro? e solo con la panca posteriore completamente reclinata, quindi.
Ciao.
VW T3 1.6 TD California bianco pop-top 1989
Monta un motore 1.6 TD (JX) ed ha cambio 5M (3H)
Turbo-Lento
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- AlessioF.
-
Autore della discussione
- Offline
- Nuovo Utente
-
Less
Di più
- Messaggi: 5
- Ringraziamenti ricevuti 2
01/04/2025 11:04 #160851
da AlessioF.
Risposta da AlessioF. al topic Vi presento Ernesto
Graziee. Ne vado molto fiero.
Si, a parte tutto ciò che carico al momento della partenza (sedie, tavolino,griglie dei finestrini,brandina, scorta di parafluo 😂) lo tengo così.
La cosa essenziale per me era rendere il tutto "reversibile", cioè che se un domani avessi l'idea di ristrutturare, o riportarlo all'originale, potrei farlo tranquillamente.
I mobili a parete sono "ad incastro", soluzione che è venuta da sé dato che per farci stare proprio quel frigo con quel piano cottura/lavabo e relativo mobiletto, non c'era neanche un cm in più di luce.
Mi dispiace solo per l'ultimo sedile del passeggero, un po' sacrificato, ma come ho detto non ho voluto cambiare la panca.
Per il letto, esattamente, ho usato due profilato zincati che ho fissato con degli inserti filettati m8/ viti in acciaio al carbonio alla scocca del furgone (gli unici 16 fori fatti e mi è pianto il cuore, lo ammetto).
Il letto sfrutta un sistema di cinghie per sollevarsi e abbassarsi e un motorino a 12V collegato direttamente all'uscita dei carichi dell'MPPT.
È un 140*190 (ci sta giusto giusto). A riposo rientra fino al livello del profilato azzurro, forse leggermente più basso considerando l'altezza del materasso di circa 18 cm, mentre quando lo abbassi, clic e dormi.
Hai forse un po' troppo poco spazio dal cielo, penso che qualcuno claustrofobico né risentirebbe, ma io personalmente mi trovo bene. È un po' lo spazio che hai nelle cuccette notte degli intercity.
Per abbassarlo tolgo 1 poggiatesta, quello del sedile che toccherebbe il mobilio, abbasso la panca e il letto arriva fino all'altezza della cucina. Pur non avendo ancora messo il fine corsa o le guide laterali, non traballa, neanche da richiuso in corsa e poi c'è anche un fermo meccanico che blocca proprio il motorino in modo che non si muova ulteriormente in verticale
Si, a parte tutto ciò che carico al momento della partenza (sedie, tavolino,griglie dei finestrini,brandina, scorta di parafluo 😂) lo tengo così.
La cosa essenziale per me era rendere il tutto "reversibile", cioè che se un domani avessi l'idea di ristrutturare, o riportarlo all'originale, potrei farlo tranquillamente.
I mobili a parete sono "ad incastro", soluzione che è venuta da sé dato che per farci stare proprio quel frigo con quel piano cottura/lavabo e relativo mobiletto, non c'era neanche un cm in più di luce.
Mi dispiace solo per l'ultimo sedile del passeggero, un po' sacrificato, ma come ho detto non ho voluto cambiare la panca.
Per il letto, esattamente, ho usato due profilato zincati che ho fissato con degli inserti filettati m8/ viti in acciaio al carbonio alla scocca del furgone (gli unici 16 fori fatti e mi è pianto il cuore, lo ammetto).
Il letto sfrutta un sistema di cinghie per sollevarsi e abbassarsi e un motorino a 12V collegato direttamente all'uscita dei carichi dell'MPPT.
È un 140*190 (ci sta giusto giusto). A riposo rientra fino al livello del profilato azzurro, forse leggermente più basso considerando l'altezza del materasso di circa 18 cm, mentre quando lo abbassi, clic e dormi.
Hai forse un po' troppo poco spazio dal cielo, penso che qualcuno claustrofobico né risentirebbe, ma io personalmente mi trovo bene. È un po' lo spazio che hai nelle cuccette notte degli intercity.
Per abbassarlo tolgo 1 poggiatesta, quello del sedile che toccherebbe il mobilio, abbasso la panca e il letto arriva fino all'altezza della cucina. Pur non avendo ancora messo il fine corsa o le guide laterali, non traballa, neanche da richiuso in corsa e poi c'è anche un fermo meccanico che blocca proprio il motorino in modo che non si muova ulteriormente in verticale
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- AlessioF.
-
Autore della discussione
- Offline
- Nuovo Utente
-
Less
Di più
- Messaggi: 5
- Ringraziamenti ricevuti 2
01/04/2025 11:22 #160852
da AlessioF.
Risposta da AlessioF. al topic Vi presento Ernesto
Rettifico, il materasso è 120*190.
La struttura della rete/profili a sagoma limite è 125*195.
Con le bacchette delle tendine ci sta proprio a filo.
La struttura della rete/profili a sagoma limite è 125*195.
Con le bacchette delle tendine ci sta proprio a filo.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- rude spinazzi
-
- Offline
- Premium Utente
-
Less
Di più
- Messaggi: 590
- Ringraziamenti ricevuti 67
02/04/2025 00:07 #160854
da rude spinazzi
…. …. …. …. …. .… …. …. …. …. …. …. …. …. …. …. …. …. …. …. …. …. ….
Spikedejoker
vw t3 Camping D 1983 - pancalunga pop-up roof
motore 1Y - cambio 3H 5 marce
Etta Casetta
vw t3 Joker 1987 - pancacorta high roof
motore JX - cambio 3H 5 marce
Risposta da rude spinazzi al topic Vi presento Ernesto
La soluzione letto basculante è talmente folle che mi fa simpatia!
Ernesto è sicuramente senza eguali e ha il fascino degli eccentrici.
Sospetto che mettersi in branda bisogna intrufolarsi tra i due sedili anteriori, e confesso che da quando ho provato ad immaginarmi la scena non riesco a pensare ad altro..
A me piace molto la scelta di provare a costruire un allestimento custom atipico ma reversibile, credo che consenta di sperimentare soluzioni nuove liberi dalla soggezione di rovinare il mezzo.
Forse in modalità abitativa sará tutto un bislacco gioco di incastri, ma ti immagino a girovagare con Ernesto e mi si apre un sorriso.
Bella prova.
Ernesto è sicuramente senza eguali e ha il fascino degli eccentrici.
Sospetto che mettersi in branda bisogna intrufolarsi tra i due sedili anteriori, e confesso che da quando ho provato ad immaginarmi la scena non riesco a pensare ad altro..
A me piace molto la scelta di provare a costruire un allestimento custom atipico ma reversibile, credo che consenta di sperimentare soluzioni nuove liberi dalla soggezione di rovinare il mezzo.
Forse in modalità abitativa sará tutto un bislacco gioco di incastri, ma ti immagino a girovagare con Ernesto e mi si apre un sorriso.
Bella prova.
…. …. …. …. …. .… …. …. …. …. …. …. …. …. …. …. …. …. …. …. …. …. ….
Spikedejoker
vw t3 Camping D 1983 - pancalunga pop-up roof
motore 1Y - cambio 3H 5 marce
Etta Casetta
vw t3 Joker 1987 - pancacorta high roof
motore JX - cambio 3H 5 marce
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- OlandeseVolante
-
- Offline
- Amministratore
-
Less
Di più
- Messaggi: 3746
- Ringraziamenti ricevuti 284
03/04/2025 10:15 #160855
da OlandeseVolante
VW T3 1.6 TD California bianco pop-top 1989
Monta un motore 1.6 TD (JX) ed ha cambio 5M (3H)
Turbo-Lento
Risposta da OlandeseVolante al topic Vi presento Ernesto
A me l'idea del letto basculante o che, più semplicemente, si abbassa e si alza fino a "scomparire" non dispiace affatto.
Ha il grosso vantaggio di non averlo tra i piedi a rubare tantissimo spazio che usi relativamente poco ma, altro vantaggio, sempre pronto per la salutare pennichella
Certo, in uno spazio molto ristretto come un T3 con il tetto standard è logico che una volta abbassato ti limita tantissimo nei movimenti nell'abitacolo.
Però l'idea è originale e se è funzionale e gradita al proprietario/ideatore allora va comunque bene.
Apprezzabilissima la capacità manuale, bravo, complimenti!
Ha il grosso vantaggio di non averlo tra i piedi a rubare tantissimo spazio che usi relativamente poco ma, altro vantaggio, sempre pronto per la salutare pennichella
Certo, in uno spazio molto ristretto come un T3 con il tetto standard è logico che una volta abbassato ti limita tantissimo nei movimenti nell'abitacolo.
Però l'idea è originale e se è funzionale e gradita al proprietario/ideatore allora va comunque bene.
Apprezzabilissima la capacità manuale, bravo, complimenti!
VW T3 1.6 TD California bianco pop-top 1989
Monta un motore 1.6 TD (JX) ed ha cambio 5M (3H)
Turbo-Lento
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Tempo creazione pagina: 0.391 secondi