- Messaggi: 814
- Ringraziamenti ricevuti 0
Discussioni attinenti alla camperizzazione dei vostri mezzi, il mobilio tutto, il frigo, la cucina, i serbatoi, gli impianti elettrici addizionali, l'impianto di riscaldamento supplementare, il wc chimico, i tetti apribili o fissi, isolanti ed isolamenti, i vetri bonoplex e via dicendo
tetto a soffietto:sistemazione strappi
15 Anni 10 Mesi fa #26728
da Simo
2007-2015 : - Furghy Magic Bus - Transporter camperizzato '81 1.6 diesel -CS 50 CV- (quasi Californizzato)
2015 ... : - XXL - VW LT 2.4 TD (95cv) Westfalia Florida 1995
Non lasciare il mondo come lo hai trovato
Risposta da Simo al topic tetto a soffietto:sistemazione strappi
Io dico di concludere l'affare...è sicuramente un buon prezzo rispetto quello che trovi in giro!
Oppure guarda QUA Giacomo ha fatto un buon affare e sembra un ottimo prodotto!
Link: JUSTKAMPERS
Oppure guarda QUA Giacomo ha fatto un buon affare e sembra un ottimo prodotto!
Link: JUSTKAMPERS
2007-2015 : - Furghy Magic Bus - Transporter camperizzato '81 1.6 diesel -CS 50 CV- (quasi Californizzato)
2015 ... : - XXL - VW LT 2.4 TD (95cv) Westfalia Florida 1995
Non lasciare il mondo come lo hai trovato
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
15 Anni 9 Mesi fa #27171
da Pastela80
QUANDO CORRI TROPPO VELOCE PER GIUNGERE DA QUALCHE PARTE TI PERDI IL PIACERE DI ANDARCI
Volkswagen Joker 1600D 5 marce,anno 84,Motore CS
Risposta da Pastela80 al topic tetto a soffietto:sistemazione strappi
Allora ho rimediato ai fori della tela...
Dopo una ricerca tra tapezziere,tendista sono capitato dove fanno le tele dei paracaduti,parapendii e tute per moto e quant'altro...
La soluzione: Un pezzo di stoffa particolare,non mi ricordo il nome,comunque viene usata per tappare i bichi alle ali dei parapendii.
é adesiva e si piega bene,certo non sarà traspirante ma se si deve fare solo un "repezo" fa da dio....
nelle prime foto vedrete i fori,sono strappi da muffa presumo,non sono lunghi ma go preferito usare la stoffa per coprire tutta l'area attaccata.
Ho fatto 2 strati,uno interno piu ampio e uno esterno piu stretto...
Ho applicato semplicemente la stoffa adesiva sui fori tirandola bene...
Tra prendere le misure e applicare la stoffa ci sono voluti circa 30 minuti se non di meno...
Ok,è molto anti estetico,ma guardate i lati positivi:
1 ho speso solo 8 €
2 mi si riconosce subito....:hippy
Ora le foto....:
Dopo una ricerca tra tapezziere,tendista sono capitato dove fanno le tele dei paracaduti,parapendii e tute per moto e quant'altro...
La soluzione: Un pezzo di stoffa particolare,non mi ricordo il nome,comunque viene usata per tappare i bichi alle ali dei parapendii.
é adesiva e si piega bene,certo non sarà traspirante ma se si deve fare solo un "repezo" fa da dio....
nelle prime foto vedrete i fori,sono strappi da muffa presumo,non sono lunghi ma go preferito usare la stoffa per coprire tutta l'area attaccata.
Ho fatto 2 strati,uno interno piu ampio e uno esterno piu stretto...
Ho applicato semplicemente la stoffa adesiva sui fori tirandola bene...
Tra prendere le misure e applicare la stoffa ci sono voluti circa 30 minuti se non di meno...
Ok,è molto anti estetico,ma guardate i lati positivi:
1 ho speso solo 8 €
2 mi si riconosce subito....:hippy
Ora le foto....:






QUANDO CORRI TROPPO VELOCE PER GIUNGERE DA QUALCHE PARTE TI PERDI IL PIACERE DI ANDARCI
Volkswagen Joker 1600D 5 marce,anno 84,Motore CS
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
15 Anni 9 Mesi fa #27173
da Simo
2007-2015 : - Furghy Magic Bus - Transporter camperizzato '81 1.6 diesel -CS 50 CV- (quasi Californizzato)
2015 ... : - XXL - VW LT 2.4 TD (95cv) Westfalia Florida 1995
Non lasciare il mondo come lo hai trovato
Risposta da Simo al topic tetto a soffietto:sistemazione strappi
Ho il tuo stesso problema, quei piccoli forellini segni d'usura e del tempo. Io avrei l'idea di cambiare la tela (un giorno) ma come soluzione al problema mi pare ottima!
Avevo pensato d'usare l'adesivo impermeabile che si usa anche negli strappi delle selle dei motorini ma se il tuo prodotto viene usato anche nei parapendii, forse è di qualità decisamente migliore!
Ciao
:fiori:
Avevo pensato d'usare l'adesivo impermeabile che si usa anche negli strappi delle selle dei motorini ma se il tuo prodotto viene usato anche nei parapendii, forse è di qualità decisamente migliore!
Ciao
:fiori:
2007-2015 : - Furghy Magic Bus - Transporter camperizzato '81 1.6 diesel -CS 50 CV- (quasi Californizzato)
2015 ... : - XXL - VW LT 2.4 TD (95cv) Westfalia Florida 1995
Non lasciare il mondo come lo hai trovato
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
15 Anni 9 Mesi fa #27177
da Dolly
Risposta da Dolly al topic tetto a soffietto:sistemazione strappi
Ottima soluzione, la "pezza" sembra solida e, comunque, anche se non sarà esteticamente perfetto hai risolto il problema molto economicamente!! :applausi:
Una riflessione: quelle macchie di muffa che si trasformano in buchi, spesso sono causate dal fatto che, dopo aver dormito, o cucinato, si chiude subito il soffietto, e la condensa non ha il tempo di evaporare... :nonono:
Infatti, quando avevo il soffietto notavo, di notte, che sulla parte interna ricoperta da quella specie di "velluto" si formava la condensa, in alcuni casi delle vere e proprie goccioline d'acqua!!!
Se potete, mettetevi sempre almeno mezz'ora in un posto ben ventilato o con il sole così che tutto si asciughi bene. Un'altra cosa da non fare è stivare lo spazio tra la parte di materasso corta che si trova davanti ed il retro del tetto (quello che alcuni chiamano "lo spazio di stivaggio nascosto"), specialmente stivando sacchi a pelo o cuscini un po' umidicci dopo averci dormito... L'aria non circola e l'umidità regna sovrana.....
Una riflessione: quelle macchie di muffa che si trasformano in buchi, spesso sono causate dal fatto che, dopo aver dormito, o cucinato, si chiude subito il soffietto, e la condensa non ha il tempo di evaporare... :nonono:
Infatti, quando avevo il soffietto notavo, di notte, che sulla parte interna ricoperta da quella specie di "velluto" si formava la condensa, in alcuni casi delle vere e proprie goccioline d'acqua!!!
Se potete, mettetevi sempre almeno mezz'ora in un posto ben ventilato o con il sole così che tutto si asciughi bene. Un'altra cosa da non fare è stivare lo spazio tra la parte di materasso corta che si trova davanti ed il retro del tetto (quello che alcuni chiamano "lo spazio di stivaggio nascosto"), specialmente stivando sacchi a pelo o cuscini un po' umidicci dopo averci dormito... L'aria non circola e l'umidità regna sovrana.....
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
15 Anni 9 Mesi fa #27178
da Syncromat
Risposta da Syncromat al topic tetto a soffietto:sistemazione strappi
Per Pastela:
grazie del contributo e delle foto, ora sarebbe molto utile scoprire il nome del prodotto: non riesci a fartelo dire da chi te lo ha venduto?
Al limite puoi pubblicare dove lo hai trovato?
grazie
grazie del contributo e delle foto, ora sarebbe molto utile scoprire il nome del prodotto: non riesci a fartelo dire da chi te lo ha venduto?
Al limite puoi pubblicare dove lo hai trovato?
grazie
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
15 Anni 9 Mesi fa #27187
da Ulisse
VW T3 Multivan 1600TD JX 1989 "Artù" detto "Furbone", col tetto tagliato
When there are no walls, you need no windows - use Linux!
il mio blog
Risposta da Ulisse al topic tetto a soffietto:sistemazione strappi
La tela in questione dovrebbe chiamarsi Nylon Spinnaker Ripstop (o anche Antirip), credo che si possa trovare anche nei negozi di modellismo per riparare gli aquiloni, ma probabilmente la faranno pagare ancora di più che dai velai.
So di per certo che quella non adesiva costa all'ingrosso circa 3.5 €/m², gli aquilonisti la rivendono anche a 10 o 15! :sbonk:
So di per certo che quella non adesiva costa all'ingrosso circa 3.5 €/m², gli aquilonisti la rivendono anche a 10 o 15! :sbonk:
VW T3 Multivan 1600TD JX 1989 "Artù" detto "Furbone", col tetto tagliato
When there are no walls, you need no windows - use Linux!
il mio blog
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Tempo creazione pagina: 0.324 secondi