- Messaggi: 3423
- Ringraziamenti ricevuti 0
Traino CARRELLO
- Leon1572
-
- Offline
- Platino Utente
-
Brunetto T3 ha scritto: E' si Caro Leon,
quando ci sono vespe e carrelli non resisto ! ! :nonono:
Se poi chi fa la domanda è anche un impiegato del volante, non posso assolutamente esimermi ! !![]()


Potevo avere dubbi??
Un abbraccio!

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Brunetto T3
-
- Offline
- Premium Utente
-
- Messaggi: 885
- Ringraziamenti ricevuti 0
fantomas13 ha scritto:
Brunetto T3 ha scritto: Io vado in vacanza con il carrello e vespa, problemi zero e mi trovo da dio a girare in vespa !
Unico " problema " con il carrello corto non si riesce a fare retromarcia e quindi conviene sganciarlo onde evitare di fare danni !
A dire la verità con trattore e semirimorchio da 13 mt la retro mi viene molto meglio !
Visto che anche tu guidi il bilico, scordati la retro, il carrello è troppo corto e oltre a non vederlo dagli specchi, il timone tanto corto fa in modo che non riesci a farlo andare diritto !
Questa immagine è nascosta per gli ospiti.
Effettua il login o registrati per vederlo.
Il problema è proprio del timone corto; mi fa piacere sapere che c'è qualcun'altro che ha i miei stessi problemi (sgancio del carrello, e retromarcia a mano). Credevo di essere imbranato!
Credimi, prima di comperare il Brunetto, visto che la passione del campeggio ce l'ho nel sangue fin da quattordicenne quando me ne andavo in giro per il nord Italia con un vespino 50 e una canadese, avevo una roulotte da sei metri e non facevo mai più di qualche giorno nello stesso posto, le manovre erano un gioco da ragazzi !
Lo stesso con il carrello doppio asse con l'auto da corsa sopra !
Ma credimi che per quanta buona volontà tu ci possa mettere, in retro nemmeno diritto riesci ad andare con un carrello cosi corto !
Quindi, la soluzione è sganciare, girare e riagganciare !
Consolati !
E' più che normale !
marco
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Brunetto T3
-
- Offline
- Premium Utente
-
- Messaggi: 885
- Ringraziamenti ricevuti 0
Veleno ha scritto:
Brunetto T3 ha scritto: Io vado in vacanza con il carrello e vespa, problemi zero e mi trovo da dio a girare in vespa !
Unico " problema " con il carrello corto non si riesce a fare retromarcia e quindi conviene sganciarlo onde evitare di fare danni !
A dire la verità con trattore e semirimorchio da 13 mt la retro mi viene molto meglio !
Visto che anche tu guidi il bilico, scordati la retro, il carrello è troppo corto e oltre a non vederlo dagli specchi, il timone tanto corto fa in modo che non riesci a farlo andare diritto !
Questa immagine è nascosta per gli ospiti.
Effettua il login o registrati per vederlo.
Che bello è il brunetto.... WOW!!!
Grazie Veleno per il WOW ! !
marco
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- armin
-
- Offline
- Elit Utente
-
- Messaggi: 1443
- Ringraziamenti ricevuti 1
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Brunetto T3
-
- Offline
- Premium Utente
-
- Messaggi: 885
- Ringraziamenti ricevuti 0
armin ha scritto: spettacolo!!!
Guardate che con tutti questi complimenti il Brunetto mi diventa rosso ! !
Grazie Armin !
marco
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Landax
-
Autore della discussione
- Offline
- Nuovo Utente
-
- Messaggi: 42
- Ringraziamenti ricevuti 0
ti sei inventato qualcosa di particolare per non fartela ciulare dal carrello??
hhahaha
bellissimo comunque....hai per caso sostituito le molle posteriori??
il mio poveraccio e gia seduto di suo....prima di attaccargli il carrello devo reperire due molle nuove
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- gattone22
-
- Offline
- Elit Utente
-
- Messaggi: 1164
- Ringraziamenti ricevuti 0
Roberto
EX Proprietario di Anacleto Joker classe 1986 1.6 TD JX
Vespa 50 Special 3 marce 1970
Vespa P200E 1982
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- bupi
-
- Offline
- Anziano Utente
-
- Messaggi: 112
- Ringraziamenti ricevuti 0
Un alternativa sarebbe mettere quelle appendici sul retro del furgone per portare motorini leggeri e quindi anche una vespa...
Westfalia Joker 1985 1.6 td
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Brunetto T3
-
- Offline
- Premium Utente
-
- Messaggi: 885
- Ringraziamenti ricevuti 0
Landax ha scritto: brunetto...proprio quello che ho ntenzione di fare....prenderei però un carrello da 3 posti....vespa in mezzo..e ai lati faccio due casse per stivare la roba....
ti sei inventato qualcosa di particolare per non fartela ciulare dal carrello??
hhahaha
bellissimo comunque....hai per caso sostituito le molle posteriori??
il mio poveraccio e gia seduto di suo....prima di attaccargli il carrello devo reperire due molle nuove
Sono sincero Landax ,
a mio avviso non credo sia necessario sostituire le molle e nemmeno metterle rinforzate, il peso del carrello più vespa ed eventuale bagaglio non è cosi importante da richiedere tale intervento.
Tieni presente che comunque la maggior parte del peso va sull'asse del carrello !
Il vero intervento da fare se prendi un carrello usato è quello di cambiargli le gomme, quelle si sono un rischio !
Di solito sono vecchie ed essendo di diametro ridotto scaldano molto di più e quindi lo scoppio è dietro l'angolo !
Sicuramente ti sarà capitato di vedere nel periodo estivo carrelli porta barca o simili a ruota piccola fermi per questo motivo e comunque la ruota di scorta a mio avviso è d'obbligo !
Per il furto non c'è problema, ho bloccato la pedana con un lucchetto e metto il fermo sul disco freno anteriore, quindi difficile da scaricare e da muovere per non parlare delle cinghie che la fissano !
Per quanto riguarda il porta moto a sbalzo, ammesso e concesso che venga omologato e la vedo molto dura in Italia ( già provato ad informarmi in passato ), in quel caso si bisogna rivedere tutta la sospensione posteriore, altrimenti viaggi come un concorde in perenne decollo, tralasciando che ogni volta che devi accedere al motore o alla parte posteriore devi scaricare il velocipede e se legato a modo diventa un calvario !
marco
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Landax
-
Autore della discussione
- Offline
- Nuovo Utente
-
- Messaggi: 42
- Ringraziamenti ricevuti 0
molto indietro....se ci attacco pure il carrello seppur minimo peso me lo abbassa ancora...tutto qui....ora mi informo un po....dietro ...diciamo il portamoto sul culo non lo mettterei neanche se me lo regalano....fosse un camper che non hai nessun accesso posteriore e un conto ma cosi con i nostri mezzi e troppo difficoltoso...
l'idea e davvero una FIGATA ...andare in giro...molli tutto in campeggio...tiri giu la vespa e via...secondo me e il top..
brunetto leggo che hai una lml ...... ANCHE IOO
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Brunetto T3
-
- Offline
- Premium Utente
-
- Messaggi: 885
- Ringraziamenti ricevuti 0
Landax ha scritto: il mio problema e che il t3 gia da scarico pende indietro ahahahah
molto indietro....se ci attacco pure il carrello seppur minimo peso me lo abbassa ancora...tutto qui....ora mi informo un po....dietro ...diciamo il portamoto sul culo non lo mettterei neanche se me lo regalano....fosse un camper che non hai nessun accesso posteriore e un conto ma cosi con i nostri mezzi e troppo difficoltoso...
l'idea e davvero una FIGATA ...andare in giro...molli tutto in campeggio...tiri giu la vespa e via...secondo me e il top..
brunetto leggo che hai una lml ...... ANCHE IOO
è si !
Una ottima LML che altro non è che un vecchio PX aggiornato ma in minima parte !
A dire il vero gli ho fatto tutte le modifiche tachimetro compreso montando quelle della Vespa Piaggio !
Ti dico solo che due anni fa mi si era allentato lo statore e per fissarlo lo smontato, premetto vespa nuova di concessionario, lo statore è marchiato PIAGGIO !
In realtà è una vespa, anche perchè, tutti i pezzi che ho preso per trasformala in PX calzano senza nemmeno fare una modifica !
Ho anche una GTR del 74 e il motore con vari aggiornamenti è sempre quello ! !
Comunque tornando al discorso carrello, a mio avviso il T3 non lo sente nemmeno il peso delcarellino.
Se vuoi sentirti più tranquillo, cambi le molle posteriori, non ci vuole molto, è una cavolata .
Avere la vespa a seguito ti permette di fare dei bei giri e vedere molte + cose !
Sopratutto parcheggi ovunque senza pensieri !
Per non parlare dei traghetti che ti portano sulle isole, tipo Elba o in Croazia, dove bai passi tutta la fila e un buco lo trovano sempre !
Veramente il top, almeno per me !
Questa immagine è nascosta per gli ospiti.
Effettua il login o registrati per vederlo.
Questa immagine è nascosta per gli ospiti.
Effettua il login o registrati per vederlo.
Questa immagine è nascosta per gli ospiti.
Effettua il login o registrati per vederlo.
marco
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- il Cusna
-
- Offline
- Elit Utente
-
- Messaggi: 1617
- Ringraziamenti ricevuti 8
In 4 anni ho speso circa 50 euro in manutenzione e ricambi...
Il T3 ti costa quei soldi solo quando lo guardi per sbaglio mentre è parcheggiato

Shaun the Van, JOKER SYNCRO 14" (ma anche 15") WBX
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Brunetto T3
-
- Offline
- Premium Utente
-
- Messaggi: 885
- Ringraziamenti ricevuti 0
VÃ il Cusna ha scritto: la LML è il mio mezzo di trasporto principale! Il miglior acquisto mai fatto.
In 4 anni ho speso circa 50 euro in manutenzione e ricambi...
Il T3 ti costa quei soldi solo quando lo guardi per sbaglio mentre è parcheggiato
La nostra la usa mia moglie per andare in ufficio nel periodo estivo e non l'ha mai lasciata a piedi !
Condivido . . ottimo acquisto !
marco
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Landax
-
Autore della discussione
- Offline
- Nuovo Utente
-
- Messaggi: 42
- Ringraziamenti ricevuti 0
veramente un buon mezzo considerando il rapporto qualità prezzo...non vedo l'ora di girare per germania e olanda....
veramente fantastica la tua brunetto...anche se non condivido l'idea di mettere i loghi vespa....
per il carrello pensavo un normale portamoto a tre posti...in mezzo la lml e di finco due grosse casse dove stipare di tutto e di piu
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Brunetto T3
-
- Offline
- Premium Utente
-
- Messaggi: 885
- Ringraziamenti ricevuti 0
Alla fine del giro di giostra, hanno solo comperato gli stampi quando la Piaggio ha smesso di produrla anche se poi la Piaggio si è resa conto della cazzata che ha fatto e l'ha rimessa in produzione ad un prezzo talmente esagerato che alla fine ne ha vendute gran poche ! !
Sono sincero, la mia intenzione era quella di riprendermi un PX come quello che avevo a 16 anni nel lontano 1982 ma visti i prezzi per avere la medesima vespa ho optato per la LML, e come me l'hanno fatto in tanti.
Detto questo, sia chiaro non per polemizzare, credo che i loghi Piaggio siano più indicati di quelli LML.
Questo è solo il mio punto di vista, opinabile fin che si vuole e non lo metto in dubbio !
Passando ad altro, il tuo progetto di mettere due contenitori ai lati, è buono ma lo spazio che ti rimane ai lati della vespa non è poi molto, forse riesci a farci stare due contenitori stretti e lunghi, con il dubbio di non essere in regola perchè questi carrelli sono specifici per il trasporto di moto e non cose.
Altra cosa da tenere in considerazione è il pianale del carrello, di solito quelli a tre piste è aperto.
Io ho optato per un carrello a una pista perchè ha il pianale chiuso che mi permette di salire assieme alla vespa mettere giù i piedi, portare a fine corsa la sospensione anteriore e tirare le cinghie che la bloccano, se non porti a pacco la sospensione anteriore la vespa non riuscirai mai a bloccarla in modo sicuro e che non si muova durante il viaggio.( vedi la prima foto che ho postato )
Altro consiglio che mi permetto di darti invece, riguarda il tipo di carrello, vedi di prenderlo con le sospensioni, ovvero ammortizzato, il mio purtroppo è rigido.
Non ha nessun tipo di problema con il traino, l'ho provato anche oltre i 100 kmh e non sembra nemmeno di averlo, il problema lo crea alla vespa !
Praticamente cosa succede, con le buche il carrello saltella e con lui anche il galleggiante del carburatore della vespa, questo continua a caricare la vaschetta del carburatore facendo andare la benzina in eccedenza sul cilindro.
Morale, ogni volta che scarichi la vespa devi insistere nell'avviamento perchè si ingolfa e una volta accesa fa un fumone della madonna.
Altra soluzione è smontare la candela e asciugarla !
Tu dirai, basta chiudere il rubinetto della benzina, accendere la vespa e tenerla accesa fin che si svuota il carburatore cosi non va più benzina sul cilindro, si è vero ma poi avremmo il galleggiante che sbatocchia dentro la vaschetta vuota ed essendo di plastica c'è il caso che si rompa.
Mi permetto di dirti questo per esperienza personale.
marco
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.