Discussioni attinenti alla camperizzazione dei vostri mezzi, il mobilio tutto, il frigo, la cucina, i serbatoi, gli impianti elettrici addizionali, l'impianto di riscaldamento supplementare, il wc chimico, i tetti apribili o fissi, isolanti ed isolamenti, i vetri bonoplex e via dicendo

coibentazione light

Di più
11 Anni 1 Mese fa #118518 da 44L
coibentazione light è stato creato da 44L
Bene,
dopo giorni passati ad arrovellarmi sul metodo migliore per coibentare efficacemente i nostri scatoloni mi son convinto che nulla mi convince.
Conseguentemente opterò per una coibentazione veloce e leggera, che quindi non servirà a 'na cippa ma avrà il pregio di esser riconvertibile,
visto che tutto è perfettibile e le idee marciano più veloci delle lamiere che marciscono.
Preoccupazioni principali:
1. la salute degli ospiti del veicolo
(scartato lana di vetro e di roccia, anche le versioni "eco" o impacchettate a dovere)
2. la salute delle lamiere anzianotte e amanti dell'ossidazione
3. utilizzo di collanti e/o tecniche di fissaggio di limitata tossicità ma pure di soddisfacente tenuta, in linea con i coibentanti.

Ricetta individuata, dall'esterno verso l'interno:
A. pluriball a sandwich d'alluminio >
aria ferma (posso citare le fonti, Ares?) e fogli di riflettente interno&esterno
B. pannello in agglomerato di sughero bollito (per il piacere di utilizzare un materiale naturale e maggico più che per superefficenza comprovata).
C. pannelli plasticosi/compensati/ecopelle formaldeidesente/feltro a piacere per chiudere alla vista e attaccarci una sequenza di portabirre.

Si dia il via alle considerazioni costruttive o distruttive :?:

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
11 Anni 1 Mese fa #118591 da Claudiojeko
Risposta da Claudiojeko al topic coibentazione light
personalmente io ho usato i pannelli da cantiere che mettono nelle intercapedini delle case da 2 cm (quelli gialli)e sopra ho messo del poliuretano espanso morbido da 5 /10 cm ...quello che viene usato per isolare i bollitori dei pannelli solari termici/(era gratis..) quest inverno sono finito a -15 e diciamo che ha fatto il suo sporco lavoro,anche se la stufa andava sempre ed il ghiaccio entrava dai finestrini!ma appena la temperatura è attorno ai - 5 si sta in maniche corte e la stufa parte relativamente poco...con questo non ti ho dato una considerazione mi pare.se avessi avuto più fondi ci avrei messo i sandwich di alluminio!!! ma quesllo potevo permettermi. Ho anche rivestito il pavimento(sotto il pianale di legno e sotto la cabina) con dell'isolante fonoassorbente e termico da parquet!quello plasticoso(se hai fondi potresti usare i fogli di sughero!). E infilaci della gommapiuma o qualcosa nei montanti che sono cavi.MAgari un pezzo unico altrimenti non recuperi più quello che ci infili dentro!

vw t3 tetto alto 1600 td 1987

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
11 Anni 1 Mese fa #118592 da Claudiojeko
Risposta da Claudiojeko al topic coibentazione light
quoto per il sughero!

vw t3 tetto alto 1600 td 1987

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
11 Anni 1 Mese fa #118618 da 44L
Risposta da 44L al topic coibentazione light
Quindi hai usato il "giallo" che già mi sembra possa essere poliuretano estruso, poi hai bissato con espanso (morbido=pieghevole? non l'ho presente in questa forma).
Per il fondo mi trovo d'accordo con te: solo legno è limitato, ho pensato a sughero e fonoimpedente, soprattutto 'piccicato tra le piegature di rinforzo lamiera [scusate il gergo non tecnico].
Grazie di aver condiviso l'esperienza!

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
11 Anni 1 Mese fa #118620 da capramagra
Risposta da capramagra al topic coibentazione light
io ho usato dei pannelli morbidi di fibra di legno spessi 6 cm, si sono infilati ottimamente negli spazi dove prima c'era la lana di roccia. Prima di usarli ho fatto delle prove e ho visto che assorbono l'umidità di condensa che si crea e poi asciugano facilmente quindi nel rivestimento interno ho praticato dei piccoli forellini di areazione in modo che qual'ora si formasse umidità possa fuoriuscrie

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
11 Anni 1 Mese fa #118850 da Claudiojeko
Risposta da Claudiojeko al topic coibentazione light
il poliuretano espanso morbido isolante non sarebbe gommapiuma prticamente..e vedo che funziona :-) quoto la fibra di legno..più naturale.l'importante è che sia anche autoestinguente..

vw t3 tetto alto 1600 td 1987

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Tempo creazione pagina: 0.306 secondi