- Messaggi: 1209
- Ringraziamenti ricevuti 0
Vuoi raccontarci com'è andata la tua ultima vacanza o visita o gita? qui puoi farlo postando foto, filmati, percorsi, dando notizie, avvisi o dritte di vario genere da condividere con tutta la Community dei Jokeristi!
Elba 2012
- El Piastra
-
Autore della discussione
- Offline
- Elit Utente
-
Less
Di più
12 Anni 7 Mesi fa #94985
da El Piastra
Ex proprietario de EL PIASTRA, Joker Vanagon 1.6 TD Anno '89 - 70 Cv (VENDUTO) - Proprietario del T4 2.5 TDI Anno 2003 (senza nome ancora...)
Elba 2012 è stato creato da El Piastra
L’idea di provare a muovermi in settembre piuttosto che durante l’estate è stata presa all’inizio della stagione. Infatti avevo dato un’occhiata ai prezzi di camping e traghetti, ma per luglio/agosto risultava essere troppo dispendioso. Poi, viste le previsioni di inizio mese, che davano quasi per certo un prolungamento dell’estate fino alla fine, mi sono deciso e ho prenotato i biglietti del traghetto.
All’Elba, in realtà , io c’ero già stato.. Ero piccolo, e a bordo del camper dei miei. Mi ricordavo però di un bellissimo viaggio, di acqua spettacolare e, come spesso mi capita, volevo tornarci per esplorarlo meglio da “grandeâ€. Detto, fatto! Son partito con l’intenzione di fare immersioni, di riposarmi, e di viverla al meglio come un’avventura. Equivale a dire che mi son documentato meno del solito per lasciare alla spontaneità e al caso l’evolversi del giro…
Da Portoferraio ho in pratica effettuato il giro completo dell’isola in senso antiorario. Sbarcato di notte, il mattino successivo ho fatto un giretto esplorativo. Da vedere ci sono le fortezze Medicee a protezione della città vecchia, la spiaggia de “Le Ghiaie†a soli 500 mt dal centro, e il porto turistico, affollato più che altro dei soliti barconi, yacht e panfili vari, per me di scarso interesse.
Portoferraio
Puntando in direzione Ovest, e percorrendo la strada costiera mi son fermato prima a Capo Enfola e poi in località Acquaviva, distante qualche chilometro per il primo bagno. Poi, trovato un piccolo camping (La Sorgente), ho fatto la prima notte lì, anche perché pur non piovendo il tempo sembrava peggiorare. In realtà durante i primi due giorni ho trovato vento forte da nord e in certe zone più scoperte era impossibile entrare in acqua causa onde. Lo spettacolo in ogni caso era davvero incantevole.
Capo Enfola e Camping La Sorgente
Successivamente mi sono spostato verso Marciana Marina, dove sono stato per mezza giornata a girare nel paese, a fare foto e a rilassarmi sulla spiaggia. Poi, proseguendo lungo la strada, senza averla cercata, mi son trovato davanti alla cabinovia del Monte Capanne, che saliva fino in vetta, a 1050 m slm. Nemmeno un secondo a pensare che forse li in alto avrebbe fatto un po più freddo, fatto il biglietto e mi son imbarcato sulla mia cabina. Diciamo che non c’ho pensato nemmeno un secondo, preso e andato… Poi, man mano che salivo, mi rendevo conto del vento e ho iniziato a battere i denti, essendo anche in short e maglietta… In realtà ero distratto dal panorama.. si vedeva Portoferraio, i paesini che avevo appena passato, e la cima si avvicinava.. Arrivato in vetta, spettacolo puro perché si riusciva a scorgere persino l’isola di Capraia e la costa toscana.. Il mare con le mille sfumature di blu, a seconda delle nuvole e dei raggi, insomma un vero e proprio quadro da appendere in casa…
Marciana Marina e M.te Capanne
Da lì, ancora più verso ovest, mi son fermato a Capo Sant’Andrea. Tempo ancora così così, ma luogo che meritava vedere. Non immagino nemmeno come debba essere in estate, ma in questa stagione era perfetto. Dicono sia uno dei posti più pescosi d’Italia, addirittura. Peccato non essere riuscito a verificarlo dall’acqua, ma c’erano ancora troppe onde…
Capo Sant'Andrea
Poi sono passato a Pomonte, ove sapevo di un relitto da vedere, piuttosto vicino alla costa.. Giornata splendida, finalmente posso immergermi in tutta serenità . Felice anche del fatto di aver trovato un parcheggio vicino alla spiaggia e quindi di essere davvero comodo nella sistemazione.. Nel pomeriggio, dopo un breve giretto e una sosta al bar, decido che potevo rimaner lì per la notte. Allora mi preparo ad assistere al tramonto, essendomi sistemato proprio davanti al mare, quando mentre mangio vengo gentilmente invitato a spostarmi… Un po’ seccato, ma senza contestare mi sposto, e per strada mi sistemo in un parcheggio in direzione Seccheto, a fianco ad un camper di Bologna.. All’alba mi rendo conto che forse quello è il paradiso….
Tramonto a Pomonte e Alba a Seccheto
Da li, sono andato a Marina di Campo e, senza possibilità di sosta, sono entrato in un altro camping (La Foce). Il paesino invece non mi è sembrato un granchè.. Ho fatto nuovamente qualche immersione e ho trovato un bellissimo trekking a piedi che da Marina di Campo portava fino a Fonza e, ovviamente l’ho percorso tutto, addirittura correndo… Ricordo ancora benissimo l’odore della macchia mediterranea e il profumo del mare su questo sentiero immerso in mezzo alla natura.. Qualche tuffo in mezzo alla camminata per un po’ di refrigerio e poi via ancora correndo… Molto “into the wildâ€â€¦
Da Marina di Campo sono poi giunto a Lacona, Capoliveri, Porto Azzurro e Rio Marina, senza trovare però una sistemazione soddisfacente. Visto il centro di Porto Azzurro e quello di Capoliveri ho fatto sosta li vicino, in località Barbarossa. Il giorno successivo, sapendo del rally di auto storiche in notturna a Capoliveri sono andato a dare un’occhiata..
Porto Azzurro e Capoliveri
Ripassato anche per Lacona mi son fermato ancora una notte, la penultima sull’isola, presso il terzo camping della mia vacanza (Stella Mare). Qua ho iniziato a rendermi conto che dieci giorni erano già passati e che dovevo pian piano rientrare, purtroppo. Infatti l’ultima notte poi l’ho trascorsa di nuovo a Portoferraio, avendo l’imbarco con la Toremar alle 08.00 del mattino seguente..
Lacona e ultimi scatti
Viaggio di rientro da Piombino INFINITO causa incidente sulla A1, vicino Calenzano. Due ore di fila, fermi in autostrada, poi tutto liscio fino a casa.
Ennesimo viaggio perfetto con El Piastra. 1500 km percorsi senza un minimo problema. Più lo uso, più mi rendo conto di quanto sia perfetto per me, per le mie esigenze. Di quanto è utile non avere niente di superfluo, soprattutto quando si va in vacanza. Grazie VW!!
:ola:
All’Elba, in realtà , io c’ero già stato.. Ero piccolo, e a bordo del camper dei miei. Mi ricordavo però di un bellissimo viaggio, di acqua spettacolare e, come spesso mi capita, volevo tornarci per esplorarlo meglio da “grandeâ€. Detto, fatto! Son partito con l’intenzione di fare immersioni, di riposarmi, e di viverla al meglio come un’avventura. Equivale a dire che mi son documentato meno del solito per lasciare alla spontaneità e al caso l’evolversi del giro…

Da Portoferraio ho in pratica effettuato il giro completo dell’isola in senso antiorario. Sbarcato di notte, il mattino successivo ho fatto un giretto esplorativo. Da vedere ci sono le fortezze Medicee a protezione della città vecchia, la spiaggia de “Le Ghiaie†a soli 500 mt dal centro, e il porto turistico, affollato più che altro dei soliti barconi, yacht e panfili vari, per me di scarso interesse.
Portoferraio


Puntando in direzione Ovest, e percorrendo la strada costiera mi son fermato prima a Capo Enfola e poi in località Acquaviva, distante qualche chilometro per il primo bagno. Poi, trovato un piccolo camping (La Sorgente), ho fatto la prima notte lì, anche perché pur non piovendo il tempo sembrava peggiorare. In realtà durante i primi due giorni ho trovato vento forte da nord e in certe zone più scoperte era impossibile entrare in acqua causa onde. Lo spettacolo in ogni caso era davvero incantevole.
Capo Enfola e Camping La Sorgente




Successivamente mi sono spostato verso Marciana Marina, dove sono stato per mezza giornata a girare nel paese, a fare foto e a rilassarmi sulla spiaggia. Poi, proseguendo lungo la strada, senza averla cercata, mi son trovato davanti alla cabinovia del Monte Capanne, che saliva fino in vetta, a 1050 m slm. Nemmeno un secondo a pensare che forse li in alto avrebbe fatto un po più freddo, fatto il biglietto e mi son imbarcato sulla mia cabina. Diciamo che non c’ho pensato nemmeno un secondo, preso e andato… Poi, man mano che salivo, mi rendevo conto del vento e ho iniziato a battere i denti, essendo anche in short e maglietta… In realtà ero distratto dal panorama.. si vedeva Portoferraio, i paesini che avevo appena passato, e la cima si avvicinava.. Arrivato in vetta, spettacolo puro perché si riusciva a scorgere persino l’isola di Capraia e la costa toscana.. Il mare con le mille sfumature di blu, a seconda delle nuvole e dei raggi, insomma un vero e proprio quadro da appendere in casa…
Marciana Marina e M.te Capanne





Da lì, ancora più verso ovest, mi son fermato a Capo Sant’Andrea. Tempo ancora così così, ma luogo che meritava vedere. Non immagino nemmeno come debba essere in estate, ma in questa stagione era perfetto. Dicono sia uno dei posti più pescosi d’Italia, addirittura. Peccato non essere riuscito a verificarlo dall’acqua, ma c’erano ancora troppe onde…
Capo Sant'Andrea



Poi sono passato a Pomonte, ove sapevo di un relitto da vedere, piuttosto vicino alla costa.. Giornata splendida, finalmente posso immergermi in tutta serenità . Felice anche del fatto di aver trovato un parcheggio vicino alla spiaggia e quindi di essere davvero comodo nella sistemazione.. Nel pomeriggio, dopo un breve giretto e una sosta al bar, decido che potevo rimaner lì per la notte. Allora mi preparo ad assistere al tramonto, essendomi sistemato proprio davanti al mare, quando mentre mangio vengo gentilmente invitato a spostarmi… Un po’ seccato, ma senza contestare mi sposto, e per strada mi sistemo in un parcheggio in direzione Seccheto, a fianco ad un camper di Bologna.. All’alba mi rendo conto che forse quello è il paradiso….
Tramonto a Pomonte e Alba a Seccheto



Da li, sono andato a Marina di Campo e, senza possibilità di sosta, sono entrato in un altro camping (La Foce). Il paesino invece non mi è sembrato un granchè.. Ho fatto nuovamente qualche immersione e ho trovato un bellissimo trekking a piedi che da Marina di Campo portava fino a Fonza e, ovviamente l’ho percorso tutto, addirittura correndo… Ricordo ancora benissimo l’odore della macchia mediterranea e il profumo del mare su questo sentiero immerso in mezzo alla natura.. Qualche tuffo in mezzo alla camminata per un po’ di refrigerio e poi via ancora correndo… Molto “into the wildâ€â€¦

Da Marina di Campo sono poi giunto a Lacona, Capoliveri, Porto Azzurro e Rio Marina, senza trovare però una sistemazione soddisfacente. Visto il centro di Porto Azzurro e quello di Capoliveri ho fatto sosta li vicino, in località Barbarossa. Il giorno successivo, sapendo del rally di auto storiche in notturna a Capoliveri sono andato a dare un’occhiata..
Porto Azzurro e Capoliveri








Ripassato anche per Lacona mi son fermato ancora una notte, la penultima sull’isola, presso il terzo camping della mia vacanza (Stella Mare). Qua ho iniziato a rendermi conto che dieci giorni erano già passati e che dovevo pian piano rientrare, purtroppo. Infatti l’ultima notte poi l’ho trascorsa di nuovo a Portoferraio, avendo l’imbarco con la Toremar alle 08.00 del mattino seguente..
Lacona e ultimi scatti



Viaggio di rientro da Piombino INFINITO causa incidente sulla A1, vicino Calenzano. Due ore di fila, fermi in autostrada, poi tutto liscio fino a casa.
Ennesimo viaggio perfetto con El Piastra. 1500 km percorsi senza un minimo problema. Più lo uso, più mi rendo conto di quanto sia perfetto per me, per le mie esigenze. Di quanto è utile non avere niente di superfluo, soprattutto quando si va in vacanza. Grazie VW!!
:ola:
Ex proprietario de EL PIASTRA, Joker Vanagon 1.6 TD Anno '89 - 70 Cv (VENDUTO) - Proprietario del T4 2.5 TDI Anno 2003 (senza nome ancora...)
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
12 Anni 7 Mesi fa #94990
da OSVALDINO
OSVALDINO, 1600 TD, TETTO ALTO, 1985, ex furgonato IN FASE DI RESTAURO!!!
Complimenti, bellissimo viaggio e foto stupende. Alla prima occasione ci porto Osvaldino e family....
OSVALDINO, 1600 TD, TETTO ALTO, 1985, ex furgonato IN FASE DI RESTAURO!!!
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Giallojoker
-
- Offline
- Premium Utente
-
Less
Di più
- Messaggi: 783
- Ringraziamenti ricevuti 1
12 Anni 7 Mesi fa #94993
da Giallojoker
Risposta da Giallojoker al topic Elba 2012
Complimenti bella vacanza ! :applausi:
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
12 Anni 7 Mesi fa #94994
da K .
KgB: vw t3 multivan Bluestar Hannover Edition 1600comodi td
è un syncro? No ma io tr-ynco
...Biancone Pickup 1600 aspirato...
....stò cercando di rientrare nell'ottica del discorso....
bella storia. . un gran bel giretto . . .
e un bel olèèèè per il El Piastra......
e un bel olèèèè per il El Piastra......
KgB: vw t3 multivan Bluestar Hannover Edition 1600comodi td
è un syncro? No ma io tr-ynco
...Biancone Pickup 1600 aspirato...
....stò cercando di rientrare nell'ottica del discorso....
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
12 Anni 7 Mesi fa #95005
da gattone22
Roberto
EX Proprietario di Anacleto Joker classe 1986 1.6 TD JX
Vespa 50 Special 3 marce 1970
Vespa P200E 1982
Che bello...prima o poi spero di andarci anch'io..anche noi in sardegna quest'anno siamo riusciti a vederci l'alba dalla spiaggia..a portata di soffietto...
Roberto
EX Proprietario di Anacleto Joker classe 1986 1.6 TD JX
Vespa 50 Special 3 marce 1970
Vespa P200E 1982
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Tempo creazione pagina: 0.367 secondi