- Messaggi: 256
- Ringraziamenti ricevuti 0
Discussioni attinenti alla camperizzazione dei vostri mezzi, il mobilio tutto, il frigo, la cucina, i serbatoi, gli impianti elettrici addizionali, l'impianto di riscaldamento supplementare, il wc chimico, i tetti apribili o fissi, isolanti ed isolamenti, i vetri bonoplex e via dicendo
Progetto impianto acqua: scelta materiali e altro
Less
Di più
15 Anni 10 Mesi fa #26345
da Hentour
Henry: tra Perugia e Genova
Murphy Bianco: T3 1.6 TD '87, tetto alto Reimo, 215.000 km... in completo restauro/personalizzazione!
Progetto impianto acqua: scelta materiali e altro è stato creato da Hentour
Sto iniziando ad ordine il materiale per allestire Murphy.
Sono all'impianto acqua: chiedo consiglio per la scelta della pompa, accessori, collegamenti, etc.
Questa è la bozza di impianto:
3 serbatoi acqua chiara
1 tanica sotto al lavandino per acqua grigia
Disposizione serbatoi:
-45 litri sottoscocca lato destro
-60 litri sottoscossa lato sinistro (al posto della bombola)
-40 litri interno contro la paratia motore (da vedere se tutto a sinistra o destra)
-xx litri interno sotto al lavandino (la capienza dipende dallo spazio libero) con scarico all'esterno manuale
Rifornimento serbatoi:
-40 litri interno: rifornimento manuale dall'interno
-60+45 litri sottoscocca: rifornimento tramite bocchettone esterno lato sinistro con deviatore interno a Y che consente di caricare un serbatoio alla volta
Utenze:
-rubinetto lavello cucina: quale scegliere? Deve essere piccolo, ripiegabile e robusto; con doppio comando: a mano e pedale.
-doccia interna e acqua calda: ancora in fase di progetto (utilizzerò il serbatoio interno da 40 litri costruendo uno scambiatore di calore da inserire all'interno del serbatoio usando il liquido di raffreddamento del motore per scaldare l'acqua; visto che penso che l'efficienza non sarà altissima non miscelerò l'acqua con gli altri serbatoi).
-doccia esterna: senza attacchi esterni, ma semplicemente portando un tubo nei pressi del portellone posteriore.
Pompa:
Prevalenza: ho bisogno di una pompa che mi possa permettere di portare l'acqua su un ipotetico serbatoio sul tetto.
Portata: non ho idea di quanto possa essere la portata giusta per le utenze che ho descritto.
Tipologia: preferirei utilizzarne una NON a immersione dovendo prendere acqua da due serbatoi separati.
Collegamento: sarà collegata, analogamente al circuito di carico acqua, con un deviatore interno a Y in modo da scegliere da quale serbatoio prendere acqua.
Ipotesi: Fiamma Aqua 8 (pompa a pressostato) + Vaso espansione A20
Accessori:
-Sonda con display per il controllo dei livelli dei serbatoi sottoscocca.
-Carico acqua: devo ancora comprarlo, ne avete uno da consigliare o sono tutti uguali? Ne volevo montare uno tondo, NON tipo camper.
Idee, consigli, tutto quello che vi viene in mente!
Sono all'impianto acqua: chiedo consiglio per la scelta della pompa, accessori, collegamenti, etc.
Questa è la bozza di impianto:
3 serbatoi acqua chiara
1 tanica sotto al lavandino per acqua grigia
Disposizione serbatoi:
-45 litri sottoscocca lato destro
-60 litri sottoscossa lato sinistro (al posto della bombola)
-40 litri interno contro la paratia motore (da vedere se tutto a sinistra o destra)
-xx litri interno sotto al lavandino (la capienza dipende dallo spazio libero) con scarico all'esterno manuale
Rifornimento serbatoi:
-40 litri interno: rifornimento manuale dall'interno
-60+45 litri sottoscocca: rifornimento tramite bocchettone esterno lato sinistro con deviatore interno a Y che consente di caricare un serbatoio alla volta
Utenze:
-rubinetto lavello cucina: quale scegliere? Deve essere piccolo, ripiegabile e robusto; con doppio comando: a mano e pedale.
-doccia interna e acqua calda: ancora in fase di progetto (utilizzerò il serbatoio interno da 40 litri costruendo uno scambiatore di calore da inserire all'interno del serbatoio usando il liquido di raffreddamento del motore per scaldare l'acqua; visto che penso che l'efficienza non sarà altissima non miscelerò l'acqua con gli altri serbatoi).
-doccia esterna: senza attacchi esterni, ma semplicemente portando un tubo nei pressi del portellone posteriore.
Pompa:
Prevalenza: ho bisogno di una pompa che mi possa permettere di portare l'acqua su un ipotetico serbatoio sul tetto.
Portata: non ho idea di quanto possa essere la portata giusta per le utenze che ho descritto.
Tipologia: preferirei utilizzarne una NON a immersione dovendo prendere acqua da due serbatoi separati.
Collegamento: sarà collegata, analogamente al circuito di carico acqua, con un deviatore interno a Y in modo da scegliere da quale serbatoio prendere acqua.
Ipotesi: Fiamma Aqua 8 (pompa a pressostato) + Vaso espansione A20
Accessori:
-Sonda con display per il controllo dei livelli dei serbatoi sottoscocca.
-Carico acqua: devo ancora comprarlo, ne avete uno da consigliare o sono tutti uguali? Ne volevo montare uno tondo, NON tipo camper.
Idee, consigli, tutto quello che vi viene in mente!
Henry: tra Perugia e Genova
Murphy Bianco: T3 1.6 TD '87, tetto alto Reimo, 215.000 km... in completo restauro/personalizzazione!
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Less
Di più
- Messaggi: 256
- Ringraziamenti ricevuti 0
15 Anni 10 Mesi fa #26511
da Hentour
Henry: tra Perugia e Genova
Murphy Bianco: T3 1.6 TD '87, tetto alto Reimo, 215.000 km... in completo restauro/personalizzazione!
Risposta da Hentour al topic Progetto impianto acqua: scelta materiali e altro
Mi sto consigliando da solo...
Per chi si dovesse trovare in una situazione come la mia, con più serbatoi non comunicanti da gestire, consiglio le pompe a immersione.
Sono di gran lunga più economiche; non ingombrano; se se ne dovesse rompere una non si rimane senza acqua; la gestione delle pompe la farò mettendo delle valvole di non ritorno e farò confluire i tubi a valle dalle valvole in un raccordo 3 in 1 che andrà ad alimentare i servizi.
La scelta di quale pompa utilizzare si può fare tramite un portafusibili esterno, spostando manualmente il fusibile della pompa che si vuole azionare o, soluzione più elegante, con uno switch a tre posizioni.
Per chi si dovesse trovare in una situazione come la mia, con più serbatoi non comunicanti da gestire, consiglio le pompe a immersione.
Sono di gran lunga più economiche; non ingombrano; se se ne dovesse rompere una non si rimane senza acqua; la gestione delle pompe la farò mettendo delle valvole di non ritorno e farò confluire i tubi a valle dalle valvole in un raccordo 3 in 1 che andrà ad alimentare i servizi.
La scelta di quale pompa utilizzare si può fare tramite un portafusibili esterno, spostando manualmente il fusibile della pompa che si vuole azionare o, soluzione più elegante, con uno switch a tre posizioni.
Henry: tra Perugia e Genova
Murphy Bianco: T3 1.6 TD '87, tetto alto Reimo, 215.000 km... in completo restauro/personalizzazione!
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
15 Anni 10 Mesi fa #26524
da spazza84
Risposta da spazza84 al topic Progetto impianto acqua: scelta materiali e altro
Ad una prima occchiata mi sembra che ti manca un bel serbatoio per l'acqua grigia..sicuro che ti basti quello sotto il lavandino?
Se fai la doccia interna dove va a finire l'acqua?
Se fai campeggio libero ho notato che serve parecchia acqua con tutti quei serbatoi non dovresti avere problemi, ma non pensi che appesantiresti troppo il mezzo?
[blockquote]rubinetto lavello cucina: quale scegliere? Deve essere piccolo, ripiegabile e robusto; con doppio comando: a mano e pedale.[/blockquote]
Se è una domanda e se mantieni l'allestimento westfalia deve essere ripiegabile e ti consiglierei il comando a pedale, magari con un interruttore a monte per disattivarlo quando non serve.
Di più non saprei dirti...è piuttosto complesso il tuo impianto..dovrei vederlo dal vivo per capirlo penso..
Buon lavoro!
Se fai la doccia interna dove va a finire l'acqua?
Se fai campeggio libero ho notato che serve parecchia acqua con tutti quei serbatoi non dovresti avere problemi, ma non pensi che appesantiresti troppo il mezzo?
[blockquote]rubinetto lavello cucina: quale scegliere? Deve essere piccolo, ripiegabile e robusto; con doppio comando: a mano e pedale.[/blockquote]
Se è una domanda e se mantieni l'allestimento westfalia deve essere ripiegabile e ti consiglierei il comando a pedale, magari con un interruttore a monte per disattivarlo quando non serve.
Di più non saprei dirti...è piuttosto complesso il tuo impianto..dovrei vederlo dal vivo per capirlo penso..

Buon lavoro!
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
15 Anni 10 Mesi fa #26525
da Simo
Credo d'aver capito che di Westfalia ci sia poco o niente!
:fiori:
2007-2015 : - Furghy Magic Bus - Transporter camperizzato '81 1.6 diesel -CS 50 CV- (quasi Californizzato)
2015 ... : - XXL - VW LT 2.4 TD (95cv) Westfalia Florida 1995
Non lasciare il mondo come lo hai trovato
Risposta da Simo al topic Progetto impianto acqua: scelta materiali e altro
Spazza84 ha scritto:
Se mantieni l'allestimento westfalia deve essere ripiegabile e ti consiglierei il comando a pedale, magari con un interruttore a monte per disattivarlo quando non serve.
Credo d'aver capito che di Westfalia ci sia poco o niente!
:fiori:
2007-2015 : - Furghy Magic Bus - Transporter camperizzato '81 1.6 diesel -CS 50 CV- (quasi Californizzato)
2015 ... : - XXL - VW LT 2.4 TD (95cv) Westfalia Florida 1995
Non lasciare il mondo come lo hai trovato
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Less
Di più
- Messaggi: 256
- Ringraziamenti ricevuti 0
15 Anni 10 Mesi fa #26556
da Hentour
Henry: tra Perugia e Genova
Murphy Bianco: T3 1.6 TD '87, tetto alto Reimo, 215.000 km... in completo restauro/personalizzazione!
Risposta da Hentour al topic Progetto impianto acqua: scelta materiali e altro
I serbatoi sono caricabili a piacere a seconda delle esigenze di ogni viaggio e poi ho alleggerito talmente tanto tutta la parte riguardante al mobilio giusto per poter caricare più acqua apposta!
Campeggio libero forever...
Campeggio libero forever...
Henry: tra Perugia e Genova
Murphy Bianco: T3 1.6 TD '87, tetto alto Reimo, 215.000 km... in completo restauro/personalizzazione!
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
15 Anni 10 Mesi fa #26581
da caligola
T3 1.7 D del '90 ex deutschepost
Risposta da caligola al topic Progetto impianto acqua: scelta materiali e altro
sicuramente ti serve molta più capacità per le acque grigie, con l'ipotetico serbatoio sul tetto arriveresti a caricare più di 150 litri d'acqua, che sono tanti per un mezzo così piccolo, ma effettivamente giusti per chi vuole fare campeggio libero. il punto è che se hai 150 litri di chiare e diciamo al massimo 50 di grigie, quando hai riempito lo scarico cosa fai? i restanti 100 litri di chiare te li bevi? oppure scarichi bellamente il detersivo per i piatti e lo sciampo per la doccia per terra e abbasso l'ambiente?
T3 1.7 D del '90 ex deutschepost
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Tempo creazione pagina: 0.319 secondi